Tecnico per la programmazione della produzione e la logistica – Green Supply Chain Specialist

Il percorso IFTS “Tecnico per la programmazione della produzione e la logistica – Green Supply Chain Specialist" forma una figura professionale che si saprà occupare della Supply Chain, l’intero processo che permette di portare un prodotto o un servizio sul mercato, dal fornitore al cliente, dall’approvvigionamento delle materie prime alla programmazione della produzione e realizzazione del prodotto finito, dallo stoccaggio a magazzino alla fornitura al cliente e alla pianificazione logistica.
Il contesto attuale vede i processi di Supply Chain in una fase di forte cambiamento, si rivela così necessario acquisire nuove competenze: dalla digitalizzazione dei processi, alle nuove logiche di fornitura.
L’idea alla base del percorso è quella di formare profili tecnici in grado di intervenire nelle diverse fasi della catena di approvvigionamento, con competenze progettuali, digitali e orientati alla sostenibilità dell'intero processo di Supply Chain.
Organizzazione del corso
Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:
- formazione d'aula: 480 ore
- stage: 320 ore
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati od occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali o che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Come funziona
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:
- la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
- la prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di base di Informatica, matematica e inglese;
- il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.
I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle prove scritte di selezione che si terranno, presso la sede IFOA di Modena il 21/11/2024.
Cosa imparerai a fare
Il Green Supply Chain Specialist è in grado di progettare e gestire l’intera supply chain in ottica sostenibile e innovativa:
- conosce e sa utilizzare software per gestire gli approvvigionamenti e razionalizzare la rete distributiva;
- sa organizzare la produzione e gestire la contabilità del magazzino;
- gestisce i documenti di trasporto, e conosce le normative dei trasporti, le tecniche doganali e i contratti internazionali;
- ha le conoscenze per progettare la filiera green degli imballaggi, organizzare e ottimizzare i sistemi di stoccaggio;
- ha la competenze per gestire la relazione con fornitori e clienti e applicare tecniche di negoziazione;
- conosce la logistica come componente integrata della supply chain, anche per le vendite online, e ne sa progettare un'architettura sostenibile.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è interamente gratuito poiché finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
- Lettura e spiegazione patto e consegna calendario del corso
- Finalità del finanziamento FSE, destinatari e assi del finanziamento
- Personal storytelling: raccontare con efficacia se stessi
- Team building: creazione del gruppo aula, collaborare con efficacia per il raggiungimento di obiettivi comuni
- Lavoro di gruppo e soluzioni, teoria e simulazioni
- Comunicazione efficace in azienda: presentare un proprio progetto di lavoro
- Public Speaking e presentazioni
- Formazione sicurezza parte generale e rischio basso
- Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche
- La programmazione delle attività aziendali
- L’organizzazione e le strutture aziendali
- La descrizione di prodotti e servizi
- Parlare di idee: passato semplice e continuo, sequenze sostantivo e aggesttivo, partecipare o gestire riunioni, esprimere idee e opinioni
- Terminologia e fraseologia nella negoziazione commerciale con e all’estero
- Innovazione: seguire/fare una presentazione, preposizioni di tempo, verbo al passivo
- Lettere commerciali, offerte, ordini, solleciti e reclami
- Obiettivi e risorse dell'organizzazione
- Mission, vision, valori e cultura aziendali
- I processi e le funzioni aziendali
- Ruolo e flussi di lavoro e di comunicazione
- Poteri e responsabilità
- L'organigramma
- La normativa di base ISO 9000 e 14000, rapporti e combinazioni
- La qualità in Italia e il riconoscimento internazionale del sistema normativo
- I vantaggi interni ed esterni della certificazione
- La nascita e evoluzione del pensiero ecologista
- Convenzioni internazionali e Agenda 2030 SDGs
- Sostenibilità econmica circolare, transizione ecologica
- Definizione di Progetto e PM
- Processi del Project Management
- Descrizione del ciclo di vita del Progetto
- Gestione di rischi e opportunità, deliverable, risorse, tempi, costi e qualità di progetto
- Introduzione alla data science
- Statistica descrittiva: Introduzione
- Rilevazione dei dati statistici e loro presentazione in tabelle e grafici
- Rilevazione e raccolta dei dati dagli operatori
- Elaborazione database, data entry
- Analisi dei dati per ottimizzare i processi: calcolo dei KPI, definizione aree di miglioramento e le cause di generazione di inefficienze
- Analisi economica e valutazione ROI
- I sistemi di reporting
- Condivisione dei risultati e sviluppo
- Utilizzo di Excel per l'elaborazione dati: formule, funzioni, formattazioni, filtri, creazione tabelle e grafici
- Software per creare presentazioni con buon impatto comunicativo (PowerPoint)
- Posta elettronica come strumento di contatto e repository
- Strumenti per la co-creazione e condivisione dei documenti
- Procedure per la ricerca e selezione dei fornitori, per l’emissione degli ordini d’acquisto e per il controllo delle consegne
- Procedure per la gestione dei magazzini a quantità e la gestione delle scorte
- Procedure per la spedizione dei prodotti ai clienti,la selezione dei trasportatori e il controllo delle consegne
- Le principali scritture contabili
- Il ciclo del magazzinoLe norme di riferimento, obblighi e formalità della contabilità fiscale
- Relazioni tra la contabilità di magazzino e la contabilità generale documenti interni per la gestione del magazzino
- Costi di gestione del magazzino
- Tecnica degli inventari, gestione e analisi ABC
- Introduzione al concetto di sistemi di pianificazione e controllo
- I ruoli coinvolti nel processo di pianificazione della produzione
- Distinta base e ciclo di produzione
- Lead Time di produzione
- Il master planning
- Il processo di Sales & Operations Planning e i suoi output
- Definizione, individuazione e quantificazione della domanda
- Strategie produttive per far fronte alla domanda in termini di volumi
- La pianificazione della capacità produttiva
- Il processo di Master Production Scheduling (MPS), costruzione e gestione
- Il detailed planning
- Il processo di Material Requirement Planning (MRP)
- La schedulazione della produzione
- Gestione delle priorità, punto di riordino, scorte di sicurezza
- Laboratorio sperimentale: progettazione di una ianficazione della produzione a partire da un caso studio reale
- Presentazione di bozze di progetto con verifica di fattibilità
- Definizione del processo e di tutti i suoi elementi per la presentazione finale
- Tipologie di imballaggi
- La normativa per l'etichettatura ambientale degli imballaggi
- La progettazione della filiera degli imballaggi: sostenibilità e virtuosità ambientale
- Sistemi di fabbricazione e di assemblaggio
- Movimentazione interna delle merci
- Il magazzino: aree di carico e scarico e tipologie di layout
- Sistemi di stoccaggio e conservazione della merce
- Le Stock Keeping Unit (SKU) per la tracciabilità dei prodotti e le procedure di stoccaggio
- Il ruolo del vettore e spedizioniere e responsabilità connesse
- La formazione del prezzo del trasporto
- ICC Incoterms 2020 (Termini di resa internazionali)
- Documenti di trasporto
- Funzioni e organizzazione della dogana
- Relazione tra i documenti di trasporto, termini di resa e il sistema prescelto
- I principi generali del Diritto Commerciale Internazionale
- le Fonti del Diritto Commerciale Internazionale
- Le principali clausole di un contratto internazionale
- Legge e foro di competenza
- I casi di inadempimento contrattuale e la risoluzione la lingua del contratto
- I sistemi di gestione dei trasporti (TMS)
- I DDT per la movimentazione dei beni
- Gli adempimenti alla normativa fiscale e civilistica dei documenti di trasporto
- Le caratteristiche del documento di trasporto
- La conservazione dei documenti di trasporto
- Casi particolari
- La digitalizzazione dei documenti di trasporto
- Il processo di negoziazione
- Tecniche di trattativa
- I principali errori negoziali
- L'ascolto e la gestioone del feedback
- La gestione delle obiezioni
- Tecniche di chiusura
- Introduzione al concetto di Supply ChainLa gestione efficace della Supply Chain
- La logistica come componente integrata della Supply Chain
- la logistica tradizionale e la logistica integrata
- L'architettura della logistica integrata
- Gestione e misurazione della logistica integrata
- La digitalizzazione della logistica integrata in logica end-to-end
- Reti logistiche digitalizzate data-driven
- La gestione del magazzino per gli ecommerce
- La spedizione e il tracciamento della spedizione
- La gestione dei resi
- Logistica tradizionale e logistica per l'e-commerce in un sistema omnicanale
- Il customer care e la valutazione dell'utente
- Ottimizzazione della supply chain in termini economici e in termini di sostenibilità ambientale
- Green Supply Chain (GSC): opportunità, vantaggi, sfide
- Il modello della logistica green
- Razionalizzare i flussi di merci con l'autommatizzazione dei magazzini
- Ottimizzazione della last mile delivery
- Groupage per razionalizzare le consegne
- Backordering dello stock
- Innovazioni tecnologiche per la logistica sostenibile
- I processi di automazione: le diverse fasi della gestione dei flussi delle merci
- Automazione robotica dei processi (RPA)
- Software Warehouse Control System (WCS) o Warehouse Management System (WMS)
- I vantaggi del magazzino automatico
- Introduzione al mondo dell'IA e possibili applicazioni
- La giusta mentalità per utilizzare al meglio l’IA Generativa
- Applicare l’IA Generativa ai processi professionali e aziendali
- Tecniche di base di Prompt Design
- Chat GPT per diminuire il tempo di svolgimento dei task quotidiani ed aumentare la produttività
- MidJourney per generare immagini a supporto di progetti
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Descrizione certificazione
Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica".
Estremi finanziamento
Operazione RIF PA 2024-22109/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Codice Fiscale
- copia del Curriculum Vitae aggiornato
- foto tessera
- copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)