Corso per Tecnico di programmazione PLC – PLC Junior Developer

Obiettivi:
IFOA presenta il percorso formativo gratuito IFTS "Corso per Tecnico di programmazione PLC - PLC Junior Developer".
Il corso si focalizza sui temi della programmazione PLC, su competenze progettuali, di sviluppo e di collaudo dei principali software applicativi per macchinari industriali e impianti di automazione industriale.
I vantaggi del nuovo modello Academy Aziendale:
- si rivolge a giovani under 25;
- è previsto un inserimento lavorativo immediato;
- contratto di Apprendistato di I livello in consolidate realtà del territorio di Reggio Emilia operanti in ambito automazione;
- rilascio della Certificazione Nazionale riconosciuta a livello europeo in "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”.
Destinatari
Il percorso è aperto a 8 Giovani di età non superiore ai 25 anni in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, a coloro che sono in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP nonché a coloro che non sono in possesso del diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Due ulteriori posti sono resi disponibili per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.
Competenze in uscita
La risorsa, tramite il percorso formativo e l’affiancamento on the job del tutor aziendale, imparerà a svolgere le seguenti attività:
- Programmazione di applicazioni software per l'automazione industriale con PLC;
- Definizione di requisiti e specifiche tecniche per l'automazione industriale con PLC;
- Modifica e miglioramento di componenti software per Controllori Logici Programmabili;
- Assistenza tecnica su software per PLC.
Contenuti del corso
- Lettura e spiegazione patto e consegna calendario del corso
- Finalità del finanziamento FSE, destinatari e assi del finanziamento
- Personal storytelling: raccontare con efficacia se stessi
- Team building: creazione del gruppo aula, collaborare con efficacia per il raggiungimento di obiettivi comuni
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
- Formazione sicurezza generale e specifica
- Regole grammaticali e espressioni idiomatiche
- La programmazione delle attività aziendali
- L’organizzazione e le strutture aziendali
- La descrizione di prodotti e servizi
- Parlare di idee: passato semplice e continuo, sequenze sostantivo e aggesttivo, partecipare o gestire riunioni, esprimere idee e opinioni
- Terminologia e fraseologia nella negoziazione commerciale con e all’estero
- Innovazione: seguire/fare una presentazione, preposizioni di tempo, verbo al passivo
- Terminologia tecnica di settore
- Obiettivi e risorse dell'organizzazione
- Mission, vision, valori e cultura aziendali
- I processi e le funzioni aziendali
- Ruolo e flussi di lavoro e di comunicazione
- Poteri e responsabilità
- L'organigramma
- La nascita e evoluzione del pensiero ecologista
- Convenzioni internazionali e Agenda 2030 SDGs
- Sostenibilità econmica circolare, transizione ecologica
- Elementi di algebra e studi di funzione
- Introduzione alla termodinamica e alla fluidodinamica
- Fonti e fabbisogno di energia
- Elementi di matematica applicata alla statistica
- Rilevazione e rappresentazione dati
- Medie e indici di dispersione
- Accenni al calcolo delle probabilità
- Formule: inserimento, indirizzi relativi, assoluti, misti
- Funzioni statistiche
- Gestione dati: iportare file testo o pagine web in Excel
- Grafici: definizione, selezione dati, individuazione tipologia numerica, tipologia temporale, editing
- Preparazione della base dati ai fini dell'analisi statistica
- Tabelle pivot
- Principi Generali, Applicazioni, Simbologia e Norme ISO
- Principali componenti meccanici: trasmissioni a cinghia o catena; nastri trasportatori; calettatori e limitatori di coppia; freni e frizioni; viti e madreviti, a strisciamento e a contatto volvente
- Principali componenti pneumatici: valvole ed elettrovalvole, isole, attuatori, unità innovative
- Tipologie di comando (meccanico/pneumatico/elettrico cablato)
- Principali componenti oleodinamici: pompa, valvole, attuatori
- Elementi di elettrotecnica
- Misure di tensione e corrente e strumenti utilizzati
- Elementi costitutivi negli impianti: sensori, attuatori, dispositivi di gestione in campo, controllori a logica programmabile, dispositivi di interfaccia uomo-macchina
- Fondamenti dei componenti elettronici.
- Diodi e circuiti a diodo, alimentatori, transistori e amplificatori operazionali
- Circuiti: lineari con amplificatori operazionali, non lineari e comparatori, digitali combinatori e sequenziali
- Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica
- Tipologie di linee ISO
- Richiami ai sistemi di proiezione e norme fondamentali
- Metodo europeo del primo diedro
- Metodo americano del terzo diedro
- Metodi della geometria descrittiva e proiettiva
- Sistemi assonometrici isometrici
- Tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni
- Semi-sezioni, sezioni parziali, sezioni in vicinanza, ribaltate in lungo
- Tolleranze
- legge Ohm e dei principi di Kirchhoff
- Normativa CEI per il disegno degli schemi elettrici.
- Segni grafici per impianti elettrici.
- Schemi elettrici unifilari, multifilari, di principio, di montaggio, funzionali
- Caratteristiche costruttive delle apparecchiature di comando
- Concetti base di networking e comunicazioni
- Tipologie di rete
- Protocolli di comunicazione
- Dispositivi di interconnesione e cenni di sicurezza informatica
- Configurazione e utilizzo degli ambienti di sviluppo
- Introduzione agli impiani di automazione industriale
- Cenni di standard nell'automazione industriale
- Elementi di robotica
- Robots antropomorfi e cartesiani e loro programmazione
- Tipologie di robots ed impiego nell'industria in sistemi master-slave
- Tipi di dato e rappresentazione informatica
- Cenni di programmazione di alto livello
- Concetto di server e client, ruolo dei server
- Gestione utenti e gruppi
- Teoria dei controllori a logica programmabile PLC
- Definizione, funzionamento, caratteristiche e tipologie
- Struttura di un progetto PLC
- Normativa IEC 1131-3 del 1993
- Linguaggi di programmazione standard
- Linguaggi grafici e linguaggi testuali
- Scuola di pensiero tedesca (KOP, FUP, AWL) e americana (Ladder, Boolean, Functional, Hall)
- Sequenza di programmazione
- PLC Siemens: programmazione con Step7 in KOP, FUP e AWL
- PLC Siemens: programmazione HMI ed ambiente di sviluppo WinCC
- PLC Siemens: Programmazione con TIA Portal
- PLC Siemens: Introduzione agli OPC Server e meccanismi di interfacciamento PC-PLC
- Interconnessioni tra macchine e cenni di standard PackML
- PLC Omron
- La qualità e affidabilità dei sistemi informativi
- Tipologie e motivazione degli attacchi
- Software antivirus in uso
- Sicurezza di archivi e database: backup e recovery
- Crittografia e gestione dei certificati
- Sicurezza del database
- Protezione da attacchi specifici per le applicazioni web
- Sicurezza dei client e dei browser
Requisiti in ingresso
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale.
Sbocchi occupazionali
Tutti gli allievi inseriti nel percorso formativo verranno assunti tramite contratto di Apprendistato di I livello, della durata di un anno, in consolidata realtà del territorio di Reggio Emilia operanti nell'ambito dell'automazione.
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Descrizione certificazione
Alla fine del percorso agli allievi verrà riconosciuto, previo superamento di un esame finale, il certificato di specializzazione IFTS in: "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche".
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori


Corsi correlati
Corso esperto di comunicazione e soluzioni grafiche
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Milano
Modalità:
Corso Addetto all'amministrazione del personale e busta paga
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Risorse Umane
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Reggio Emilia
Modalità:
Corso Full Stack Developer
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Reggio Emilia
Modalità:
Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: ECM - Educazione Continua in Medicina
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Bari
Modalità:
Tecnico della gestione delle reti e della cybersecurity
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Modalità:
SYSTEM AND NETWORK MANAGEMENT SPECIALIST: dalla gestione di sistemi informativi alla progettazione di infrastrutture di rete moderne
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Progettista meccanico esperto in CAD 3D e Additive Manufacturing
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Modalità:
Tecnico Informatico per l’informatica medica
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Modalità:
Corso specialista in editoria digitale e progetti multimediali
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Modalità: