Tecnico Informatico per l’informatica medica

Obiettivi:

L’Operazione “Tecnico Informatico per l’informatica medica” risponde all’invito di completare l’offerta formativa della Rete Politecnica permettendo di valorizzare percorsi pregressi d'istruzione dei partecipanti, per aggiornarli e renderli maggiormente spendibili nei contesti di lavoro regionale.

Nello specifico si intende declinare un tecnico informatico generico in uno specialista d'informatica medica che abbina competenze trasversali d'informatica, elettronica e telecomunicazioni, unite a una particolare sensibilità per l'ambiente sanitario.

Il percorso è adatto a persone con formazione scolastica coerente e di livello medio-alto anche privi di esperienze lavorative significative e coerenti con il proprio titolo di studio. Con la modernizzazione e la trasformazione del sistema sanitario è nata l'esigenza di specializzare sempre di più il profilo di tecnico informatico. Per tanto l'obiettivo è quello di rafforzare le competenze digitali di giovani tecnici

CATEGORIA
Con stage/tirocinio
LINEA
Post Diploma
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
500 ore
STAGE/TIROCINIO
200 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso si rivolge a 12 persone in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore tecnico o scientifico (Istituti tecnici, Licei, Istituti professionali a indirizzo tecnico), o Laurea dei vari indirizzi delle facoltà tecnico/scientifiche. Precedenti esperienze lavorative coerenti sono gradite ma irrilevanti ai sensi dell’ammissione.

Sarà data priorità, con punteggio aggiuntivo indicato al paragrafo "Modalità di verifica dei requisiti in ingresso", ai possessori di titolo in Perito Informatico o Telecomunicazioni oppure Laurea triennale o specialistica negli indirizzi delle varie facoltà d'informatica e ingegneria.

Competenze in uscita

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Realizzare, gestire e manutenere reti IT medicali, sistemi, datacenter;
  • Collaborare a installazione e interfacciamento di apparecchiature medicali;
  • Collaborare negli interventi di adattamento del software e dell'hardware in ambiente sanitario.

Contenuti del corso

  • Lettura e spiegazione regolamento;
  • Finalità del finanziamento;
  • FSE ed enti finanziatori;
  • Struttura e articolazione dei moduli;
  • Consegna del calendario;
  • Modalità esame di qualifica SRQ.
  • COMUNICAZIONE INTERPERSONALE:
    • Processo di comunicazione e componenti;
    • Stili di comunicazione, il verbale e il non verbale;
    • Comunicazione efficace;
    • Le domande aperte e chiuse;
    • La comunicazione assertiva;
    • Il gruppo: caratteristiche e dinamiche interne;
    • Stili di comunicazione e relazione all’interno di un gruppo di lavoro;
    • Dinamiche di gruppo e principi di psicologia dei gruppi sociali;
    • Lavoro di gruppo: processo negoziale, tecniche creative e gestione del conflitto;
    • Fonti di conflitto e relative strategie di gestione;
    • Ricerca attiva del lavoro, risposta alle inserzioni;
    • Il colloquio di lavoro, tecniche di auto presentazione;
    • Stesura del CV.
  • TRANSIZIONE VERDE ED ECONOMIA CIRCOLARE (FAD):
    • Il concetto dei limiti del pianeta;
    • La nascita e l’evoluzione del pensiero ecologista;
    • Convenzioni internazionali e Agenda 2030 SDGs;
    • Impronta ecologica e overshoot day;
    • Ecologia: dalla teoria alla pratica;
    • Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica;
    • LCA ed eco design;
    • Lo straordinario potere del consumatore;
    • Storytelling come elementi di riflessione, riferiti a:
      • Consumo di suolo;
      • Acque minerali;
      • Globalizzazione e il trasporto delle merci nel mercato globale;
      • Consumi alimentari e spreco alimentare;
      • Diritto alla riparabilità vs obsolescenza programmata.
  • L’importanza della prevenzione e della corretta percezione del rischio;
  • Gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81 – 9 aprile 2008 e i soggetti della prevenzione;
  • Concetto di rischio; concetto di danno; concetto di prevenzione; concetto di protezione;
  • Organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • Il documento di valutazione dei rischi (DVR);
  • Protocolli di contrasto al Covid-19.
  • Componenti hardware: memoria, scheda video e monitor, connettori, memorie di massa;
  • Case e Alimentazione;
  • Risorse di sistema;
  • La scheda madre e i chipset;
  • Le schede video, fattori critici, accelerazione grafica e i monitor;
  • Supporti magnetici, ottici, schede audio, stampanti, modem, scanner;
  • Overview del sistema e processo d’avvio;
  • Bootstrap, BIOS/UEFI, dati di configurazione Bus e interfacce;
  • Assemblaggio del PC;
  • Schede grafiche e output;
  • Fondamenti sulle stampanti;
  • Concetti di HW e SW;
  • Legacy;
  • Cenni sui criteri di licensing;
  • Criteri per la sostituzione dell'hardware e del software.
  • Sistema operativo client e server, differenze e utilizzi;
  • Windows: licensing del sistema operativo client, tipi di licenze e funzionalità;
  • Analisi del sistema operativo client, strumenti di base;
  • Windows 10: requisiti hardware e tool per Installation Planning, modalità d'installazione/upgrade, file System supportati, dischi dinamici e Storage Spaces;
  • Analisi della struttura delle directory di sistema;
  • Attivazione di Windows, metodi di distribuzione delle licenze;
  • Installazione dei driver per device e periferiche aggiuntive, il Device Manager;
  • Pannello di controllo, impostazione dell'interfaccia utente e delle preferenze;
  • Windows Firewall, UAC;
  • Gestione delle interfacce di rete e strumenti di diagnostica;
  • Gestione degli account utente locali;
  • Condivisione cartelle e stampanti tra sistemi operativi client;
  • Installazione dei software applicativi di produttività per l'utente;
  • Il registro di Windows;
  • Desktop remoto su Windows 10;
  • Software di assistenza remota: funzionamento e best practies;
  • Il sistema operativo server, overview dei servizi di Active Directory;
  • Integrazione del client in un dominio Active;
  • Directory Gestione dei profili utente in un client a dominio;
  • Windows: licensing del sistema operativo server e CAL;
  • Windows server 2012r2: il processo d'installazione;
  • Server Manager Networking in Windows server 2012r2: gestione delle interfacce di rete;
  • Componenti di Active directory analisi e installazione DNS e DHCP installazione e configurazione;
  • Analisi delle problematiche relative a dns e dhcp e strumenti di diagnostica;
  • Struttura di Active Directory;
  • Group Policy: funzionalità e gestione;
  • Gestione problemi di join al dominio di un client;
  • Backup: Windows backup su windows 10 e windows server; best practies e gestione.
  • Effettuare l'installazione di un sistema operativo Linux;
  • Presentazione dei sistemi operativi Linux e delle distribuzioni;
  • Partizionamento e installazione Shells: che cos'è una shell, ssh, screen;
  • Istruzioni e informazioni: man, info File e filesystem;
  • Gestire directory e files;
  • Struttura del filesystem: directory, convenzioni, paths;
  • Gestione del FS, attributi e permessi dei file, ricerca econfronto;
  • Il mondo bash: bashrc, history, alias, env, unset;
  • Editor testuali;
  • Introduzione allo Shell Scripting;
  • Amministrazione ordinaria;
  • Gestione degli utenti e dei processi;
  • La configurazione del sistema e i log;
  • Configurazione networking;
  • Gestione delle applicazioni software;
  • Utilizzo dei packet managers, DEB e RPM;
  • Gestione dei dischi e dei File System e Filesystem Hierarchy Standard (FHS) Boot Manager, GRUB;
  • Gli script di avvio;
  • La stampa Backup e comandi di archiviazione file;
  • Servizi web: Apache, Postfix;
  • Concetti chiave nel trattamento dei dati in sicurezza.
  • Introduzione al networking;
  • Reti Iperconnesse LAN, WAN, INTERNET;
  • Network Platform;
  • Il modello OSI: l'architettura a livelli;
  • Livello fisico e mezzi di trasmissione;
  • I cablaggi: i principali tipi di cavo, fibre ottiche, cablaggio rame;
  • Tipologie di rete(peer to peer, bus, stella, anello);
  • I componenti delle reti; schede di rete e modem;
  • Gli Hub e gli Switch, i Router;
  • Il ruolo dei driver nell'ambiente di rete;
  • L'installazione delle schede di rete;
  • Livello di collegamento: protocollo ethernet, indirizzi MAC;
  • Livello di rete: protocollo IP, router e tabelle di routing;
  • Indirizzi IPv4 e IPv6;
  • Configurazione di routers CISCO;
  • Subnettizzazione di reti IP;
  • Subnetting/Vlan;
  • Routing Vlan con Packet Tracer. VLMS;
  • Livello di Trasporto: protocollo TCP e UDP;
  • Condivisione delle risorse di rete;
  • Cenni sulle reti Wireless;
  • Cloud Computing: modelli architetturali e servizi switch e dei router.
  • Manutenzione preventiva del PC, delle periferiche e dei software;
  • Le basi del Troubleshooting HW;
  • I problemi più comuni legati all’hardware: pc, smartphone, tablet e dispositivi in rete;
  • Individuazione conflitti hardware all'interno delle risorse di sistema tramite strumenti
    software di diagnostica;
  • I problemi legati a installazioni, configurazioni, personalizzazioni di applicazioni software;
  • Le basi del Troubleshooting SW;
  • Helpdesk di primo e secondo livello;
  • I problemi comuni dei Sistemi Operativi Windows;
  • I problemi del Registry di Windows;
  • Le problematiche legate all’ utilizzo delle stampanti;
  • Le problematiche legate alle connessioni in rete: Network Testing, messaggi d’errore del TCP/IP;
  • Il troubleshooting nelle reti: comandi Ping, Traceroute, Ipconfig;
  • Analisi migliorativa dei problemi.
  • Organizzazione e management dei servizi sanitari;
  • Organizzazione dei servizi ICT in ambito ospedaliero e clinico;
  • Classificazione delle apparecchiature biomediche;
  • Fondamenti di elettronica ed elettrotecnica per apparecchiature elettromedicali;
  • Acquisizione e trasmissione di segnali biomedici;
  • Digitalizzazione delle informazioni per la manutenzione e per le previsioni di guasto delle apparecchiature biomediche su piattaforme IoT;
  • Management della strumentazione biomedica: norme e procedure nella produzione, manutenzione e utilizzo delle apparecchiature elettromedicali;
  • Management delle apparecchiature di diagnostica per immagini e laboratorio analisi;
  • Microcontrollori e interfacciamento di strumentazione biomedica.
  • Introduzione ai database relazionali;
  • Cos'è un database - Cos'è un DBMS–RDBMS;
  • Lo Structured Query Language (SQL);
  • Struttura di un database:
    • Introduzione;
    • Le tabelle;
    • I campi;
    • I tipi di dato;
    • Ottimizzazione delle tabelle;
    • I record.
  • Integrità referenziale SQL DDL: Data Definition Language Introduzione;
  • CREATE TABLE: creazione di una tabella;
  • CREATE INDEX, creazione di un indice;
  • CREATE VIEW: creazione di una vista;
  • ALTER: modifica della struttura di una tabella;
  • DROP: cancellazione di tabelle, indici e viste;
  • SQL DML:
    • Data Manipulation Language;
    • Introduzione;
    • Operatori di manipolazione dati;
  • INSERT: inserimento di dati in una tabella;
  • SELECT: interrogazione di una tabella;
  • UPDATE: aggiornamento dei dati di una tabella;
  • DELETE: cancellazione di dati da una tabella;
  • JOIN: relazioni tra più tabelle;
  • Clausole UNION, TOP e SUBQUERY;
  • Clausola INTO per effettuare il backup di tabelle e/o d'interi database;
  • Clausole SOME, ANY e ALL;
  • Funzioni SQL: funzioni di aggregazione; funzioni per le stringhe, per i numeri e per le date;
  • Istruzioni HAVING e GROUP BY;
  • Cenni di PLSQL.
  • Finalità del sistema informativo in sanità: il soggetto di cura al centro del sistema;
  • La cartella clinica come elemento centrale della comunicazione;
  • Informazioni presenti in cartella: aspetti medici, legali e amministrativi;
  • Processi sanitari:
    • Outpatient (CUP, AMB, FOLLOW-UP);
    • Inpatient (ADT, PS, Reparti OE, CCLI);
    • Terapia (prescrizione, somministrazione, protocolli);
    • Sala operatoria;
    • Laboratorio;
    • Radiologia;
    • Ufficio Amministrativo contabile;
    • Territoriale (telemedicina, assistenza domiciliare, screening, vaccinazioni, cronicità).
  • Protocollo HL7 (Health level 7): comunicazione tra sistemi informatici sanitari;
  • Protocollo DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine) per lo scambio d'immagini diagnostiche;
  • Integrazione di applicativi clinici attraverso l’utilizzo di standard internazionali per lo scambio dati;
  • Gestione delle anagrafiche, codifiche e codice identificativo;
  • Fascicolo sanitario elettronico.
  • Politiche di sicurezza informatica: le risorse da proteggere, valutazione costo e rischio residuo;
  • La qualità e affidabilità dei sistemi informativi;
  • Tipologie e motivazioni degli attacchi, fasi di un attacco informatico;
  • Software antivirus in uso;
  • Meccanismi di autenticazione: autenticazione basata su password e autenticazione basata sull'indirizzo;
  • Sicurezza dei protocolli della suite TCP/IP;
  • Implementazione dei protocolli;
  • Usare VPN per la gestione remota della rete;
  • Principali vulnerabilità e minacce presenti nelle soluzioni web;
  • Elementi di una autovalutazione di vulnerabilità /rischi / impatti;
  • Implicazioni organizzativi e di modello di funzionamento;
  • Il regolamento General Data Protection Regulation;
  • Conservazione e accessibilità del dato clinico;
  • Sicurezza del dato in termini di safety, security e privacy.

Requisiti in ingresso

I partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’avvio delle attività ed essere in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore tecnico o scientifico (Istituti tecnici, Licei, Istituti professionali ad indirizzo tecnico), o Laurea dei vari indirizzi delle facoltà tecnico/scientifiche.

Nello specifico, riferendosi alla Qualifica di Tecnico Informatico saranno considerati requisiti d’ingresso le seguenti conoscenze:

- Caratteristiche ed evoluzioni del settore informatico

- Lingua inglese tecnica

La valutazione di tali conoscenze identificate come prerequisito per l’accesso al percorso avverrà durante la fase di selezione, mediante prove scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa.

Le attitudini personali, relazionali e organizzative vertono essenzialmente sulla propensione al lavoro in team e sull’applicazione di metodi di problem solving. Tali attitudini saranno valutate durante le selezioni dei candidati, in particolare nel corso della prova attitudinale e del colloquio individuale.

Sbocchi occupazionali

Il "Tecnico Informatico per l’informatica medica", trova collocazione in tutte quelle aziende del settore IT che lavorano presso Ospedali, AUSL e prestano assistenza tecnica hardware e software al personale interno. In generale, in tutte le aziende che offrono assistenza informatica. 

Certificazioni

  • Certificato di qualifica professionale

Descrizione certificazione

Certificato di Qualifica di "Tecnico Informatico"

Estremi finanziamento

Operazione Rif PA 2021-16579 approvata con DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE n° 1423 del 29/08/2022 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+ 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna

Note

Il corso ha una durata di 500 ore, di cui 300 di formazione in aula e 200 di stage aziendale. La frequenza del corso è obbligatoria e a tempo pieno dal lunedì al giovedì e al venerdì mattina per tutta la durata del periodo di formazione e, durante lo stage, nel rispetto dell’orario aziendale.

L’operazione in oggetto sarà erogata in presenza, ricorrendo a lezioni sincrone in videoconferenza solo se reso necessario dell'evoluzione della situazione epidemiologica. Sono comprese nel monte lezioni in modalità e-learning asincrona (FAD).

Il corso è completamente gratuito.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Enti Finanziatori


Partners

Università degli studi di Bologna 

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333