Tecnico per l’integrazione dei sistemi e di apparati TLC – IT Specialist in ambito sanitario

Il corso IFTS “Tecnico per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC - IT Specialist in ambito sanitario” forma una figura in grado di gestire e implementare i sistemi informatici presenti nelle strutture sanitarie.
Il ruolo di questa figura è fondamentale per garantire il corretto flusso di dati alimentato dai diversi sistemi informativi che caratterizzano ogni processo di lavoro in ambito sanitario, offrendo supporto e assistenza allo staff medico, agli operativi e al personale amministrativo nella risoluzione delle problematiche che possono influire sul funzionamento della rete, dei dispositivi collegati e sull’interfacciamento delle apparecchiature mediche.
Organizzazione del corso
Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:
- formazione d'aula: 490 ore
- FAD: 10 ore (formazione e-learning asincrona)
- stage: 300 ore
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali o che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale, ai sensi del Dlgs. n.226/2005 e della Legge Regionale n.5/2011 e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di Istruzione e Formazione Professionale.Come funziona
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:
- la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
- la prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di informatica, inglese;
- il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.
In seguito alla disponibilità di 3 posti disponibili le iscrizioni sono state riaperte fino al 9 marzo. I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle prove scritte di selezione che si terranno, presso la sede IFOA di Bologna, l'11 marzo 2025.
Tutti i partecipanti alle prove scritte avranno accesso ai successivi colloqui individuali.
Cosa imparerai a fare
Il corso è finalizzato a formare uno specialista in grado di:
- installare e configurare dispositivi di rete e server;
- monitorare le performance del sistema informatico e delle reti dati;
- attuare interventi di manutenzione ordinaria;
- attuare soluzioni troubleshooting di problemi/guasti tecnici;
- supportare il personale sanitario nella risoluzione di problematiche inerenti all’utilizzo dei dispositivi connessi in rete;
- collaborare con altri professionisti IT nelle operazioni di installazione e interfacciamento delle apparecchiature biomediche;
- curare la sicurezza del sistema informatico contro accessi non autorizzati o minacce esterne.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è interamente gratuito poiché finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
Motherboard, chipset, bus e interfacce
Schede grafiche e dispositivi di output
Supporti magnetici, ottici, schede audio, scanner
Assemblaggio del PC
Processo d’avvio, bootstrap, BIOS/UEFI, dati di configurazione
Fondamenti delle stampanti
Criteri di upgrade hardware e software
Manutenzione preventiva
Gestione sostenibile dei RAEE
Windows licensing
Analisi del SO client
Windows 10: requisiti hardware e tool per installation planning, upgrade, file system supportati, dischi
dinamici e storage spaces
Analisi della struttura delle directory di sistema
Attivazione di Windows, metodi di distribuzione delle licenze
Installazione dei driver di periferica
Device manager
Pannello di controllo, impostazione dell'interfaccia utente e delle preferenze
Windows Firewall, UAC
Gestione delle interfacce di rete e strumenti di diagnostica
Gestione degli account utente locali
Condivisione cartelle e stampanti
Installazione dei software di produttività utente
Il registro di Windows: analisi e troubleshooting
Desktop remoto su Windows 10
Assistenza remota
Il SO server: panoramica di Active Directory
Integrazione del client in un dominio AD e troubleshooting del join
Gestione dei profili utente in un client a dominio
Windows: licensing del sistema operativo server e CAL
Windows server 2012r2: il processo di installazione
Server Manager Networking in Windows server 2012r2
DNS e DHCP installazione e configurazione
Group Policy: funzionalità e gestione
Backup di Windows 10 e Windows server: best practices e gestione
Individuazione conflitti hardware tramite strumenti software di diagnostica
Problemi legati a installazioni, configurazioni e personalizzazioni di applicativi software
Problemi comuni dei Sistemi Operativi Windows
Installazione di una distribuzione Linux
Partizionamento e installazione Shell
Istruzioni e informazioni: man, info
File e filesystem: struttura e gestione
Il mondo bash: bashrc, history, alias, env, unset
Editor testuali
Shell scripting: introduzione
Gestione degli utenti e dei processi
Configurazione del sistema e log
Networking
Gestione delle applicazioni software
Uso dei packet managers, DEB e RPM
Gestione dischi, File System e FHS
Boot Manager, GRUB e script di avvio
Backup e comandi di archiviazione file
Servizi web: Apache, Postfix
Troubleshooting hardware e software
I componenti delle reti: nodi, media e regole di comunicazione
Reti Iperconnesse: LAN, WAN e Internet
Hub, Switch e Router: introduzione
Il modello ISO/OSI
Principali tipologie di cavo: rame e fibre ottiche
Livello di collegamento: protocollo ethernet, indirizzi MAC, ARP
Livello di rete: protocollo IPv4, IPv6 e concetti di routing
Dimensionamento delle reti: algebra booleana
Conversioni decimale/binario/esadecimale
Subnetting di reti IP
Configurazione di switch e router CISCO
Livello di trasporto: TCP e UDP
Livello Applicazione: introduzione ai principali servizi di rete
Vlan e inter-vlan routing
Le reti Wireless: cenni
Configurazioni automatiche con DHCP: concetti e configurazione
Principi di risoluzione dei nomi DNS e configurazione del servizio
ACL
NAT e PAT
Problematiche di rete: network testing e messaggi d’errore del TCP/IP
Il troubleshooting nelle reti: Ping, Traceroute, Ipconfig (Net)
Conversione Analogico/Digitale
Unità di Terapia Intensiva
Classificazione delle apparecchiature biomediche
Funzionamento delle apparecchiature biomediche (Raggi X e Radiografia, TAC e RMN, Ultrasuoni ed
Ecografia, PET)
Procedure per l’acquisizione, manutenzione e gestione delle apparecchiature
Ingegneria Clinica
Tipologie di strutture dati
Modello relazionale dei dati
Progettazione concettuale
Diagrammi ER e relazioni
Dallo schema concettuale allo schema logico
Vincoli di integrità referenziale
Strumenti di supporto per la progettazione logica
DBMS
Introduzione a MySQL e installazione
Linguaggi SQL
Il sistema informativo ospedaliero e la centralità della cartella clinica
I sistemi informativi di reparto/dipartimento, sale operatorie, terapia e amministrativo-contabili
Il fascicolo sanitario elettronico
I processi sanitari sul territorio: outpatient, telemedicina, assistenza domiciliare, screening, cronicità
Integrazione di applicativi clinici tramite standard internazionali
Protocollo HL7: comunicazione tra sistemi informatici sanitari
Protocollo DICOM: scambio di immagini diagnostiche
I sistemi informativi clinici come strumento di pianificazione e controllo
Tipologie di attacco
Antivirus
Meccanismi di autenticazione basati su password e sull'indirizzo
Sicurezza dei protocolli della suite TCP/IP
Vulnerabilità e minacce via web
Conservazione e accessibilità del dato clinico
Sicurezza del dato clinico: safety, security e privacy
ChatGPT nell'assistenza IT
Limiti e potenzialità del chatbot
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Descrizione certificazione
Certificato di specializzazione "Tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC"
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2024-22113/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Codice Fiscale
- copia del Curriculum Vitae aggiornato
- foto tessera
- copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)