Tecnico nell’analisi e nella visualizzazione dei dati

Il Tecnico nell'analisi e nella visualizzazione dei dati è un professionista digitale di ultima generazione in grado di acquisire, organizzare ed elaborare elevati volumi di dati digitali (Big Data) a supporto del management aziendale, al fine di prevedere eventi e trend futuri e favorire lo sviluppo di prodotti e servizi in linea con le richieste del mercato.
È una figura professionale che riesce a mixare sapientemente abilità analitiche, capacità di ragionamento matematico e statistico, competenze di programmazione e doti comunicative.
Possiede una solida conoscenza delle architetture e delle metodologie per la raccolta, archiviazione e analisi dei dati, impiega soluzioni software avanzate di data processing, tools di reporting e tecniche di data visualization.
Organizzazione del corso
Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:
- AULA: 510 ore
- FAD: 10 ore (formazione e-learning asincrona)
- STAGE: 280 ore
A chi è rivolto
20 giovani e adulti, non occupati od occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente a indirizzo informatico, multimediale e grafico), residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente all'iscrizione alle attività.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico Grafico).
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Come funziona
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:
- la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
- la prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di informatica, inglese;
- il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.
I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle prove scritte di selezione che si terranno presso la sede IFOA di Bologna.
Tutti i partecipanti alle prove scritte avranno accesso ai successivi colloqui individuali.
Cosa imparerai a fare
Il corso è finalizzato a formare uno specialista in grado di:
- identificare gli obiettivi dell'analisi dei dati con il management al fine di approntare la strategia più appropriata;
- raccogliere, organizzare e strutturare dati provenienti da fonti interne ed esterne all'azienda, ripulendo i database dai dati irrilevanti;
- analizzare i dati con metodi statistici e attraverso l’uso di tool specifici (Excel, SQL, Python, Apache, ecc);
- individuare schemi e trend attraverso l’impiego di tecniche di machine learning;
- presentare i risultati dell’analisi al management, utilizzando tools di reporting e tecniche di data visualization.
È in grado di mixare sapientemente abilità analitiche, capacità di ragionamento matematico e statistico, competenze di programmazione e doti comunicative.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è interamente gratuito poiché finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2024-22112/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Codice Fiscale
- copia del Curriculum Vitae aggiornato
- foto tessera