fbpx

Corso Web Front End Developer

Gli obiettivi del corso Front End Developer sono quelli di fornire le competenze per progettare e sviluppare Web Application efficaci, occupandosi in particolare delle componenti Front End.

Il Front End Developer ha il compito, in particolare, di progettare e sviluppare le interfacce di utilizzo delle applicazioni web che, in genere, si nutrono di dati provenienti da servizi esterni e da componenti di back end.

Le tecnologie utilizzate saranno basate sui Cluster tecnologici di HTML, CSS, BOOTSTRAP ma soprattutto Javascript e REACT per la parte Front End; durante il corso saranno affrontate le tecniche efficaci per reperire e mostrare i dati provenienti da varie fonti strutturate.

Completano le competenze di base, la conoscenza e l’utilizzo dello strumento GIT.

Organizzazione del corso

  • INIZIO CORSO: 23/10/2023 
  • CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI: 27/09/2023
  • DURATA: 480 ore (3 mesi) di formazione teorico-pratica (con docente e tutor dedicati)
  • IMPEGNO: dal lunedì al venerdì, 9:00-13:00 / 14:00 - 18:00 
  • SEDE AULA: 100% online, aula Webex dedicata
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 18 e 34 anni in possesso di un titolo di studio secondario superiore provenienti da tutta Italia.

Come funziona

Per accedere al corso è prevista una selezione in ingresso che consiste in  test tecnici oltre a un colloquio individuale motivazionale.

Al termine del percorso formativo d’aula, verrà valutata con ciascun allievo la possibilità di inserimento lavorativo attraverso lo strumento del tirocinio formativo extra curricolare.

Cosa imparerai a fare

  • Conoscere le basi dei protocolli internet, le basi della programmazione e delle architetture software; 
  • Creare la parte visiva di un sito web desktop e mobile; 
  • Conoscere e saper applicare le nozioni base di progettazione della UX e UI di un prodotto digitale; 
  • Creare pagine Web statiche; 
  • Creare pagine Web dinamiche e interattive; 
  • Usare veri linguaggi di programmazione; 
  • Conoscere e utilizzare i framework front-end più diffusi; 
  • Creare applicazioni Web complesse; 
  • Collegare il front-end al back-end attraverso i web service; 
  • Gestire un progetto con metodologia Agile e lavorare efficacemente in team.  

Contenuti del corso

  • Il ruolo del Front End Developer - Client/Server e protocolli - Panoramica sui CLOUD e FTP - Struttura
    di un sito web - Gli standard W3C - Sintassi e tag base HTML
  • Tabelle in HTML, Form, Audio/Video (Html5), Tag per layout
  • Introduzione al CSS, Colori e unità di misura, Css per i testi, Selettori, Pseudo classi
  • Background, Box model
  • Introduzione a JavaScript, Dove inserire JS, Sintassi, Gestione output
  • Variabili e costanti, DataTypes, Operatori, Stringhe
  • Types strutturali: Oggetti e Array, Conditionals (if..else)
  • Switch, While, For
  • Lavorare con le date, Funzioni
  • Array (recap), Metodo degli array, metodi delle stringhe
  • Oggetti (recap), introduzione alla programmazione OOP, Introduzione al DOM
  • Eventi, Intro async, Intro ajax, Intro ES6
  • Attività di gruppo che prevede l'implementazione di un template HTML
  • UX/UI, Usabilità, Responsive
  • Css positioning
  • CSS flex
  • Animazioni e accenni a CSS Grids
  • Introduzione a bootstrap, Testi e utility varie, Grid Layout
  • Layout, Elementi di contenuto, Customizzazioni
  • Sass, Ambiente, Variabili, Partials e nesting
  • Mixins, Funzioni, Extends, Funzionalità avanzate
  • Programmazione ad oggetti classica, Gli oggetti, Le proprietà, I metodi, This
  • Programmazione ad oggetti ES6, pattern di programmazione
  • JSON, Storage locale, API REST, Postman
  • Fetch, Intro a NPM e Node
  • Attività di gruppo che prevede la realizzazione di applicazione CRUD vanilla js
  • React Basics
  • React & SPAs
  • State & props management
  • Controlled inputs & forms
  • Data fetching
  • Loaders & error handling
  • React Advanced + Redux Intro
  • State Lifting & Components Lifecycle
  • React Hooks
  • React Router
  • Redux Intro
  • Pure Functions
  • Redux Advanced & TypeScript
  • Multiple Reducers
  • redux-thunk and asynchronicity
  • redux-persist
  • TS Intro (syntax, interfaces)
  • TS for building React Applications
  • Attività di gruppo -  Front End PW: Build in team a LinkedIn Clone using React, TypeScript and Redux

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Al termine della fase corsuale sarà previsto un percorso di inserimento in azienda attraverso l’istituto del tirocinio extra curriculare.

REQUISITI MINIMI HARDWARE:

  • Spazio Libero su disco 50 Giga
  • RAM : 8GB
  • Sistema operativo : Windows 10 64 Bit
  • Sistema operativo Mac : Mac OS X 10.13 (High Sierra)

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Partners

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333