GENERAL & FINANCIAL ACCOUNTING: dalle scritture contabili alla redazione del bilancio

Obiettivi:
Il corso “General & Financial Accounting: dalle scritture contabili alla redazione del bilancio” forma un profilo professionale di area contabile supportato da competenze trasversali d'informatica e comportamento organizzativo
Principali temi affrontati:
- contabilità generale e scritture contabili
- normativa civilistica
- adempimenti fiscali
- rapporti amministrativi con clienti e fornitori
- chiusura e redazione del bilancio
- verifica e gestione di anomalie amministrative e contabili
L’esperto di contabilità, amministrazione e finanza è presente in ogni realtà aziendale. È un profilo professionale di area contabile che si occupa di amministrazione, finanza e controllo con il supporto di competenze trasversali d'informatica e comportamento organizzativo.
È quindi una figura professionale che governa problematiche gestionali relative alla contabilità generale, al corretto utilizzo del software gestionale contabile, alle normative e agli adempimenti fiscali. Gestisce al meglio i rapporti con clienti e fornitori dal punto di vista amministrativo. Si occupa delle operazioni di chiusura e redazione del bilancio e della verifica e gestione delle anomalie amministrative e contabili.
NUMERO VERDE:
800 915108CATEGORIA
Con stage/tirocinio
LINEA
Post Diploma
FORMULA
Aula + Online
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
1080 ore
STAGE/TIROCINIO
500 ore
Destinatari
Il percorso è particolarmente indicato per diplomati con una formazione tecnico contabile, ma è altrettanto adeguato per i diplomati di istituti sia tecnici che umanistici.
Il percorso è particolarmente indicato per quanti possiedano doti e attitudini organizzative, di ragionamento logico-matematico, di precisione e riservatezza.
Contenuti del corso
- Presentazione corso.
- Formazione sicurezza generalista;
- Formazione sicurezza a rischio basso;
- Formazione sicurezza Rischio biologico;
La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
- Modulo trasversale di sviluppo personale.
- Organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi;
- La funzione “amministrazione” all’interno delle organizzazioni;
- Cenni ai principi delle organizzazioni;
- Orientarsi nell’organizzazione ed elaborare attitudini, esperienze e aspirazioni professionali;
- L’organizzazione dell’ufficio amministrativo: le tempistiche relative alla corretta e regolare emissione dei documenti contabili, riepiloghi piano conti, la gestione dello scadenzario.
- Natura dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali;
- Caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali;
- Il piano dei conti;
- Procedure per la trattazione dei dati amministrativi;
- La gestione dei rapporti e dell’interazione con fornitori.
- Informatica di base: MsWord, MsExcel, MsAccess;
- L’utilizzo di office per una corretta gestione contabile e amministrativa d'impresa;
- L’uso dei fogli di calcolo per la gestione di un sistema di contabilità e controllo di gestione;
- Strumenti digitali che consentono di gestire in modo efficiente la documentazione aziendale, migliorando l'organizzazione e l'accessibilità dei documenti. (Share Point/G Suite/piuma).
- Il sistema della Partita Doppia: la logica, i concetti di dare e avere;
- Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi;
- Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni;
- Esportazioni e vendite intracomunitarie;
- Costi di esercizio e costi pluriennali;
- Acquisti di beni materiali e immateriali;
- Importazioni e acquisti intracomunitari;
- Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali;
- Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive;
- Scritture di assestamento;
- Adempimenti fiscali:cenni IRES, IRAP;
- Bilancio CEE, nota integrativa, relazione di gestione.
- Caratteristiche dei principali software di contabilià;
- Le scritture contabili con l’ausilio del software integrato;
- Gestione di software per la tenuta contabile di clienti e fornitori;
- Panoramica sui gestionali maggiormente diffusi in azienda;
- Fatturazione elettronica, Firma elettronica e PEC.
- Analisi e classificazione dei costi e ricavi aziendali;
- Sistema dei centri di costo;
- Saper leggere i dati contabili;
- Formulazione del budget;
- Dal budget al sistema di controllo di gestione;
- Costruzione di budget di prodotto/servizio e del relativo sistema di controllo di gestione.
- La gestione del credito;
- Incassi/pagamenti;
- Analisi dello scaduto;
- Recupero crediti e contenzioso;
- Operare con gli istituti di credito trattando le operazioni bancarie tipiche dell’impresa.
- Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea in tema di tenuta contabile aziendale: bilancio civilistico e fiscale, scadenze e adempimenti relativi, DDT, fatture emesse, ricevute fiscali, corretta emissione e gestione in osservanza alla normativa fiscale vigente, principi IAS;
- La liquidazione IVA e i contributi previdenziali:calcoli, versamenti, scritture contabili, tenuta dello scadenzario fiscale, la dichiarazione dei redditi;
- IVA nelle operazioni intracomunitarie e modelli intrastat;
- Normativa IVA;
- Fatturazione elettronica: direttiva (UE) 2014/55 e D. Lgs. 27 dicembre 2018, n.148;
- Esempio dei principali software utilizzati.
- Natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato;
- Concetti generali e controllo delle schede contabili, predisposizione dei documenti utili a fini civilistici;
- Scritture di esercizio, di assestamento, di chiusura di riapertura del bilancio;
- Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio: gli indici di bilancio e riclassificazione;
- Stato Patrimoniale, Conto Economico;
- Nota integrativa e relazione sulla gestione;
- Il bilancio consolidato: determinare il perimetro del consolidamento, metodi di consolidamento, operazioni di riconciliazione, gestione delle imposte differite e anticipate, redazione del bilancio consolidato.
Sbocchi occupazionali
La presenza di un expert accountancy è richiesta da ogni azienda, indipendentemente dalla dimensione e categoria merceologica. Gli allievi in uscita dal percorso formativo possono essere inseriti in:
- uffici amministrativi di PMI e grandi aziende;
- società di servizi;
- uffici amministrativi di piccole e medie attività commerciali;
- studi di consulenza amministrativo/contabile.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Il costo di 4150 € è relativo alle 580 ore di formazione teorica, mentre il tirocinio formativo, della durata di 500 ore, è gratuito, ma allo stesso potranno accedere soltanto gli allievi che abbiano frequentato con profitto le 580 ore di teoria.
Corsi correlati
Corso Tecnico programmatore CAD/CAM Knit Software per maglieria
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Reggio Emilia
Modalità:
Corso meccanico di officina - Addetto alla riparazione di autoveicoli e autoarticolati
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso venditore di autoveicoli - Tecnico della programmazione, organizzazione e conduzione di trattative di vendita di auto e/o motocicli
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso disegnatore meccanico con strumenti CAD - Esecuzione del disegno del pezzo - Impostazione a CAD dei parametri che definiscono le specifiche tecniche del pezzo
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Livorno
Modalità:
Corso gestione amministrativa del magazzino - Accettazione dei prodotti
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Pisa
Modalità:
Corso Developer (Sviluppatore)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso di segreteria amministrativa - Acquisizione, archiviazione, registrazione della documentazione amministrativo contabile - Espletamento dell'attività di segreteria amministrativa
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: ECM - Educazione Continua in Medicina
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Bari
Modalità:
Corso per operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali (Operatore di Cucina Inclusiva)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Bari
Modalità: