Executive program in Digital Transformation & Innovation Management

Obiettivi:

Questo corso consente di:

  • conoscere i principali scenari ed alcune importanti verticalizzazioni della attuale digital transformation
  • fare propri modelli e metodi di user/customer experience
  • sviluppare e consolidare tecniche di innovazione open, di ingaggio di communities e di approccio al funding diffuso
  • maturare tecniche di digital business modeling usate anche per fare startup
  • potenziare le proprie competenze manageriali e di project management (con possibilità opzionale di prepararsi per la certificazione PM Base ISIPM)
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

  • Imprenditori, top e middle manager che vogliono attrezzarsi per affrontare con successo la sfida della digital trasformation
  • Professionisti e consulenti del settore digitale (software, reti, dati, webmarketing, ecommerce, grafica...)
  • Professionisti che desiderano arricchire o riqualificare il loro patrimonio di conoscenze e competenze business
  • Startupper e facilitatori dei processi di innovazione

Contenuti del corso

  • Real time strategy for the team (con LSP)
  • L’innovazione come stato d’animo e comportamento organizzativo: anticipare e adattarsi al cambiamento
    • Change Management: principi e strumenti operativi
    • Catalizzare cambiamenti significativi per fronteggiare le sfide professionali
    • Strategic Skills: le competenze strategiche secondo il Forum Mondiale dell’Economia
    • Agire l’innovazione culturale nei ruoli e nei processi: “complex problem solving”
  • I nuovi paradigmi della Digital Revolution:
    • Terza o quarta rivoluzione industriale?
    • Il ruolo dell’ICT nel cambiare i processi produttivi
  • Design thinking per l’innovazione digitale
    • Architetti vs Scienziati: l’approccio “problem-focused” e “solution-focuesed”
    • Il processo della progettazione tipica del design di prodotto e di servizio per trovare nuove soluzioni
    • Le tappe del design thinking: empathize-define-ideate-prototype-test
    • Il Rapid Prototyping
  • Industry 4.0:
    • Quarta rivoluzione industriale o “semplice” introduzione di nuove tecnologie digitali in azienda?
    • Le tecnologie, i processi, l’organizzazione del lavoro e le competenze
    • Percorsi di trasformazione da industria “tradizionale” a 4.0
    • Struttura dei costi
    • Casi reali
  • Social, Cloud, Big Data, IoT, Mobility, Security, Additive Manifacturing applicate ai settori economici (Retail, Automotive, Food, Logistics…)
    • Testimonianze live di chi sta facendo e vivendo la Digital Transformation nelle aziende
  • Toolkit per affrontare progetti nuovi e complessi: conoscenze, metodologie, strumenti e competenze manageriali
  • Gestione efficace, efficiente ed economica di progetto
  • Metodologia per il project work
  • Open innovation
    • Differenze tra modello di innovazione chiuso e modello di innovazione aperto
    • Modelli e casi di studio: “On Challenge” e “Hackaton”
    • Il non-ruolo dell’Open Source modello di innovazione aperta
  • Crowdfunding
    • I modelli ed il potenziale
    • Individuare il giusto modello, la piattaforma ed il target
    • Preparare una campagna di crowdfunding vincente: incentivi e comunicazione
    • Follow up: trarre il meglio dalla propria campagna
  • Tecniche di creative problem solving per l’ingaggio degli stakeholders
    • Dal pensiero diagnostico al pensiero tattico: il concetto di ‘preferenza’ nell’approccio al problem solving creativo
    • Convergenza e divergenza: comprendere il processo del problem solving
    • Dalla chiarificazione all’implementazione: trasformare la creatività in reale ‘solution finding’
    • Dal lotus blossom al mental mapping: gli strumenti del creative problem solving
    • Il ruolo di ‘assister’ e ‘resister’ e la centralità dello stakeholder
    • La curva di influenza degli stakeholder
    • La relazione con gli stakeholder
    • Progettare la comunicazione agli stakeholder
  • Customer Experience
    • Brand promise, value proposition, customer satisfaction, customer retention
    • L’importanza delle customer experience
    • Customer experience management
    • Workshop: dalla value proposition alla customer journey
  • User Experience
    • User interface, human-machine interaction, information architecture, usability
    • User Experience design (UXD)
    • Ricerca esplorativa per lo UXD
    • I trend della UX
    • Progettazione per lo UXD
    • Una visione allargata della user experience
    • Workshop: prototipazione rapida di una app mobile
  • Il Business Model Canvas
    • Cos’è e come si usa
    •  Business Model Canvas vs Business Plan
  • Dall’idea alla startup digitale
    • Mini hackaton in aula

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Partners

Vuoi saperne di più?

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Vuoi saperne di più?

Hai trovato quello che cercavi?