EXECUTIVE PROGRAM in Lean Building Management: la gestione responsabile di un edificio

Obiettivi:
L’obiettivo specifico dell’executive è quello di stimolare nei partecipanti la consapevolezza che la gestione di un edificio diventa efficace solo quando vengono contemporaneamente tenute in considerazione tutte e tre le componenti coinvolte:
- l’involucro, inteso come l’insieme delle strutture civili che lo compongono;
- le persone, con le loro abitudini e comportamenti con cui lo usano, lo abitano, vi lavorano, etc;
- gli impianti, di cui è dotato e che ne condizionano il funzionamento.
Trasferire conoscenze e competenze, mutuate dalle tecniche lean, per la gestione efficace dei processi che coinvolgono l’involucro, le persone e gli impianti di un edificio, facendo riferimento alla generazione del valore sia per il proprietario/gestore dell’immobile che per l’utilizzatore finale e con un focus mirato alla eliminazione degli sprechi
Apprendere come va gestito il monitoraggio continuo dei processi e dei consumi interni all’edificio, nonché la tracciabilità tecnica e documentale di permessi, autorizzazioni, certificazioni, etc..
Il presente executive ha l’obiettivo generale di preparare una nuova generazione di managers, capaci di cogliere la sfida e l’opportunità di assumere in prima persona la responsabilità di governare il processo di cambiamento della gestione del patrimonio immobiliare di uffici, fabbriche, ospedali, centri commerciali, uffici pubblici, etc. con un occhio rivolto ai costi e l’altro al riconoscimento del valore per il cliente.
Vuoi saperne di più? Chiama il Numero Verde
800 457775
NUMERO VERDE:
800 457775CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Executive
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
85 ore
Destinatari
Managers e Funzionari Responsabili di imprese proprietarie di immobili industriali e/o commerciali. Imprenditori, Titolari, Amministratori, Responsabili e collaboratori che si occupano degli aspetti tecnici, operativi, amministrativi e legali di immobili industriali e/o commerciali in loro gestione.
Contenuti del corso
- Le attività energetiche di un edificio, quelle delle persone che interagiscono con lo stesso e quelle degli impianti esistenti
- Quadro normativo di riferimento
- L’importanza del monitoraggio per conoscere le improduttività e recuperare gli sprechi dispersi
- Principi di progettazione ed organizzazione degli interventi di adeguamento
- Riconoscere il valore per il gestore dell’edificio e per l’utente finale
- Identificare gli sprechi organizzativi e misurare il loro valore economico
- Tecniche per riconfigurare i flussi organizzativi e migliorarne le performances in termini energetici, ambientali, di sicurezza ed economici
- La gestione della compliance dell’edificio agli scopi prefissati (document management, autorizzazioni, permessi, scadenze normative, etc)
- La misurazione dei processi legati alle persone
- La gestione degli impianti
- Integrazione del processo decisionale con quello attuativo: ruolo delle nuove tecnologie
- Il cruscotto decisionale per una gestione responsabile dell’edificio
- L’attivazione del processo di miglioramento continuo
- Settore Horeca
- Capannoni industriali
- Uffici
- Focus di approfondimento sulla gestione integrata degli edifici
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
- Certificazione di Competenze
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Corsi correlati
Corso sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sullo scarico di acque reflue: aspetti normativi e tecnici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso HSE Specialist: la gestione di Health Safety & Environment
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso nuovi business model per la sostenibilità e l'economia circolare
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sul ruolo della sostenibilità per la crescita delle PMI: strumenti e finanza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare intermedio
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso per manutentore del verde
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Modalità: