Valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici: focus su ondate di calore e inondazioni

Negli ultimi anni assistiamo al verificarsi di eventi estremi e localizzati di breve durata come trombe d’aria e nubifragi ed eventi più lunghi e duraturi nel tempo, come le ondate di calore o i periodi di siccità. Questi fenomeni, un tempo rari o relegati a particolari zone della Terra, sono diventati più intensi e frequenti e interessano anche luoghi dove prima erano del tutto sconosciuti. Questi fenomeni rappresentano un rischio per la salute dei lavoratori che si trovano a operare all’esterno e diventa sempre più necessario l’adeguamento del documento di valutazione del rischio.
Obiettivo del corso e quello di affrontare la valutazione di questo rischio per mantenere il comfor termico e proteggere i lavoratori nei diversi ambienti di lavoro, anche quelli interni.A chi è rivolto
Responsabili e addetti al sistema di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP), Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS
Come funziona
DURATA. 8 oreMODALITA': Webinar sincrono attraverso la piattaforma zoom
IMPEGNO: 1 giornata
Contenuti del corso
- Il documento di valutazione dei rischi in ottica cambiamenti climatici
- come i cambiamenti stanno impattando sul lavoro, in particolare le ondate di calore e gli eventi estremi (es. bombe d'acqua)
- le ondate di calore e gli eventi idrogeologici sono rischi che vanno valutati sulla base normativa art. 28 e art.180 segg
- ondate di calore, un nuovo aspetto del rischio microclima previsto all'art. 180 D.lgs 81/2008
- come valutare il rischio ondate di calore ( individuazione ambienti, mansioni, ecc)
- strategie per mitigare le ondate di calore
- i rischi idrogeologici (forti temporali, raffiche di vento) un ulteriore aspetto dei rischi aziendali - in fasi di lavoro normale e in emergenza- che richiedono ad esempio piani di evacuazione, investimenti strutturali contro allagamenti, dpi, ecc
- la formazione dei lavoratori sia per le ondate di calore sia per i rischi idrogeologici
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Operazione rif. PA 2019-17145/RER Approvato con delibera n.14171 del 21/07/2022