Il sistema di gestione della sicurezza e i modelli organizzativi secondo il D.Lgs. 231/01 e il D.Lgs. 81/08

Obiettivi:
- Inquadrare la problematica della gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro nelle sua complessità
- Chiarire gli obblighi di legge per enti ed imprese in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Fornire conoscenze e strumenti per porre in essere una corretta gestione della sicurezza sul lavoro
- Fornire sostanziali informazioni per la corretta interpretazione dell’applicazione dell’art.30 del Testo Unico
L’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008 fornisce all’azienda la possibilità di migliorare l'efficacia del sistema di prevenzione aziendale ed, al contempo, di evitare le pesanti sanzioni previste (art. 30 del "testo unico" di salute e sicurezza) in caso di omicidio colposo o lesioni gravi per violazione di normativa antinfortunistica per mezzo dell'adozione e dell'efficace attuazione di modelli organizzativi e gestionali relativi alla salute e sicurezza sul lavoro.
Tali modelli, che nelle piccole e medie imprese possono essere adottati secondo quanto previsto dal decreto 13 febbraio 2014 a firma del Ministro Giovannini, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2014, “Procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese”, sono idonei ad avere “efficacia esimente” della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al d.lgs. n. 231/2001
A chi è rivolto
RSPP/ASPP, Datori di Lavoro, responsabili del personale
Contenuti del corso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA