Corso Modulo B comune per RSPP/ASPP

Obiettivi:
Il corso IFOA "Modulo B comune", della durata di 48 ore (e 4 ore aggiuntive per l'esame finale), ha come obiettivo quello di formare nella prevenzione dei rischi e degli infortuni specifici di tutti i settori produttivi.
L’obiettivo del corso "Modulo B comune" di IFOA è quello di dare, a chi ricopre il ruolo di RSPP o ASPP, una formazione tecnica sui rischi di tutti i settori produttivi ad eccezione di 4 per cui è richiesta una formazione integrativa.
La formazione è orientata prevalentemente alla soluzione dei problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei attività di prevenzione.
Il Modulo B comune è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Il Modulo B trasversale è il corso necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP/ASPP.
Secondo l'accordo Stato Regioni del 07/07/16 l'articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del modulo B è strutturata prevedendo un modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il modulo B comune è propedeutico per l'accesso ai moduli di specializzazione.
Operazione RER/2019/17145 autorizzata con delibera della Giunta Regionale n. 14171 del 21/07/22
Destinatari
Lavoratori individuati dal Datore di Lavoro a svolgere il ruolo di RSPP/ASPP; liberi professionisti
Competenze in uscita
Al termine del modulo B comune i partecipanti saranno in grado di:
- acquisire metodi di risoluzione di problemi, di analisi per la valutazione dei rischi
- individuare i principali pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro
- individuare i pericoli e valutare i rischi di natura ergonomica e stress lavoro correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuali (DPI) in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Contenuti del corso
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi deglli incidenti
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischio incendio e gestione delle emergenze: Atex
- Rischi infortunistici
- Macchine, impianti e attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- Rischi infortunistici: cadute dall'alto
- Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
- Rischi d natura psico-sociale
- Stress lavoro correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burnout
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolare: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti: rischi connessi all'assunzione di sostenza stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Organizzazione dei processi produttivi
Requisiti in ingresso
I partecipanti devono essere in possesso di un diploma di Scuola Media superiore e dell’attestato di idoneità al modulo A.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
L'attestato sarà rilasciato a seguito della frequenza del 90% del monte ore complessivo e del superamento dell'esame finale.
Note
Il modulo B comune è comune a tutti i settori produttivi, è il corso abilitativo per i macrosettori ateco 4/6/8/9 ed è obbligatorio per tutti coloro che intendono svolgere il ruolo di RSPP/ASPP
A questo si dovrnno aggiungere i moduli B specialistici:
- Modulo B SP1: Agricoltura Silvicoltura e Pesa - 12 ore
- Modulo B SP2: Estrazione di Minerali da cave e miniere, Costruzioni - 16 ore
- Modulo B SP3: Sanità Assistenza sociale,servizi ospedalieri,servizi di assistenza sociale residenziale - 12 ore
- Modulo B SP4: Attività manifatturiere, fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazioe del petrolio, fabbricazione di prodotti chimici - 16 ore
Enti Finanziatori

Corsi correlati
Corso per RLS: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Corso base fitosanitari - Utilizzatori professionali
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Mantova
Modalità:
Corso d'aggiornamento fitosanitari - Utilizzatori professionali
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Mantova
Modalità:
Corso Primo Soccorso - Gruppo A
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso sostenibilità, sicurezza e salute sul lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso Primo Soccorso - Gruppi B e C
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso Safety Mindset: il ruolo del RLS nella promozione della cultura della sicurezza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Modalità:
Corso di aggiornamento primo soccorso - Gruppo A
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio medio
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi