Sicurezza nei luoghi di lavoro – MODULO A corso propedeutico

Obiettivi:
Obiettivi principali del Modulo A:
- Illustrare la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- definire tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; - far conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- definire gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- illustrare i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione e gli elementi metodologici per la valutazione del rischio
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.
La durata complessiva è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali.
Il Modulo A è propedeutico per l'accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l'accesso a tutti i percorsi formativi.
A chi è rivolto
Lavoratori individuati dal Datore di Lavoro a svolgere il ruolo di Responsabile e Addetto del servizio prevenzione e protezione/ liberi professionisti.
I partecipanti devono essere in possesso di un diploma di scuola media superiore. (requisito obbligatorio per l'ottenimento dell'attestato).
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza
- acquisire metodi e strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento della sicurezza in azienda
- individuare tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
- conoscere le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- acquisire gli strumenti per valutare i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- conoscere gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;gli elementi metodologici per la valutazione del rischio
Contenuti del corso
- Presentazione e apertura del corso
- L'approccio alla prevenzione nel d.lgs.n. 81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normativa di riferimento
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs.n.81/2008
- Il processo di valutazione dei rischi
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Formazione Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e
Protezione RSPP/ASPP (Accordo Stato Regioni 07/07/16 - Rif. P.A 2012/6730/RER
Determinazione Dirigenziale n. 3022 del 02/03/2017.