fbpx

Corso di formazione Datore di Lavoro/RSPP per aziende rischio medio

Obiettivi:

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro.

Sviluppare capacità analitiche (formazione per l'individuazione dei rischi), progettuali (formazione  per la riduzione o l’eliminazione dei rischi), decisionali (formazione per la scelta di interventi preventivi adeguati). (Rif. D.Lgs. 81/08, D.M. 16.01.1997; D.Lgs. 195/03)

Il corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell'art 34 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il Datore di Lavoro che intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria azienda classificata di rischio medio.

 Si considerano Datori di lavoro di aziende di rischio medio i Datori di Lavoro di settori quali agricoltura, pesca, PA, Istruzione, trasporti, magazzinaggio.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti di aziende classificate rischio medio che intendono svolgere i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Contenuti del corso

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01)
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (Dlgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità
  • I sistemi di qualificazione delle imprese
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione dell'emergenze
  • I principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione
  • Il rischio da stress lavoro correlato
  • I rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria
  • L’informazione, la formazione, l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • I sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 commi 2-3 del Dlgs81/08 (Accordo Stato regioni del 21/12/11) - Rif. PA 2012/1767/RER
Determinazione Dirigenziale  n. 965 del 08/02/2013

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333