Corso su salute e benessere psicofisico in azienda

Obiettivi:
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere i principi fondamentali di promozione della salute
- Mostrare atteggiamenti favorevoli verso azioni di promozione della salute
- Essere ambasciatori, attraverso il proprio comportamento, degli obiettivi di salute specifici per il proprio luogo di lavoro
- Ottenere un efficace coinvolgimento dei colleghi in percorsi di prevenzione e promozione della salute
Interventi efficaci di promozione della Salute (fumo, alcol, attività motoria, corretta alimentazione, esposizione a stress e conflitti) sono fortemente raccomandati al fine di creare condizioni favorevoli nella convivenza sui luoghi di lavoro. Il progetto viene realizzato secondo linee guida evidence based per la gestione dello stress lavorativo e la promozione di stili di vita sani nei luoghi di lavoro, quale strategia efficace nella tutela della salute, sia rispetto a rischi legati agli stili di vita che ai rischi professionali.
Nell’ambito delle responsabilità indicate nella normativa, il Datore di Lavoro, direttamente e attraverso la delega a Dirigenti (direttori di dipartimento e di centro) e Preposti, deve fare tutto ciò che è nelle proprie responsabilità al fine di tutelare la salute dei lavoratori (dipendenti e non), non solo la sicurezza fisica, ma anche quella psicologica e sociale (es. contrasto di molestie, discriminazioni, violenze, mobbing, abuso di alcol e sostanze psicotrope).
A chi è rivolto
Responsabili e Addetti del servizio prevenzione e protezione, RLS, Lavoratori, Datori di lavoro, preposti
Contenuti del corso
- Raccolta delle aspettative dei partecipanti
- Esercitazione individuale: a ogni partecipante viene fornita una scheda, tramite la quale descrivere, in modo anonimo, esempi concreti di episodi problematici legati a stili di vita/gestione dello stress
- Lavoro a piccoli gruppi: a ogni gruppo viene chiesto di elencare, sulla base della propria esperienza, cosa facilita il cambiamento/cosa ostacola il cambiamento. Il lavoro si chiude con la presentazione in plenaria da parte dei portavoce.
- Presentazione dei principi che favoriscono la realizzazione di percorsi di prevenzione e promozione della salute: la diagnosi motivazionale
- Esempi di diagnosi motivazionale, a partire dai casi prima descritti individualmente
- Chiusura con bilancio finale dell’incontro e impegni personali per l’incontro successivo
- Ripresa contenuti del primo incontro
- Discussione di gruppo: applicare la diagnosi motivazionale ai casi personali
- Gli strumenti collegati alla diagnosi motivazionale: iniziamo a usare la cassetta degli attrezzi per attivare percorsi di prevenzione e promozione della salute
- Ripresa contenuti incontro precedente
- Conoscere in profondità tutti gli strumenti della diagnosi motivazionale: essere ambasciatore nei percorsi di prevenzione e promozione della salute, attraverso una comunicazione efficace
- Brainstorming finalizzato a favorire il miglioramento organizzativo: condividere idee efficaci e renderle concretamente realizzabili
- Ripresa contenuti incontro precedente
- La gestione delle relazioni problematiche e di conflitto sul lavoro
- Role play di situazione problematiche: mobbing, aggressioni, discriminazioni, molestie, assunzione di alcol e droghe, disturbi di personalità e del comportamento
- Lavoro di gruppo: azioni efficaci per la gestione dei casi problematici
- Sensibilizzazione i propri colleghi: attivazione a cascata di relazioni efficaci per la promozione di percorsi di prevenzione e di stili di vita sani
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA