Valutare e gestire i rischi alla guida: comportamenti sicuri per la prevenzione di incidenti e infortuni

Obiettivi:
L’obiettivo del corso è quello di analizzare oltre alla conoscenza delle regole e delle criticità anche il comportamento umano, lo stile di vita e l'educazione e la consapevolezza del conducente. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado risolvere i problemi quotidiani legati ai comportamenti non sicuri sul lavoro
La prima causa di morte sul lavoro è data dagli incidenti stradali, siano essi avvenuti durante il lavoro stesso o in itinere (cioè durante gli spostamenti fatti per andare da casa al lavoro e viceversa). Le statistiche attribuiscono l'80% delle responsabilità di incidenti all'uomo.
In questo contesto, l’attenzione che i datori di lavoro e gli RSPP devono rivolgere alla questione degli spostamenti su strada dei propri dipendenti deve necessariamente aumentare, superando quanto previsto dalla normativa sul lavoro.
Molto è stato fatto nelle aziende per ridurre i rischi sul posto di lavoro, ma ci si è preoccupati poco del lavoratore che esce dai cancelli dell’impresa o dalla porta dell’ufficio e si mette alla guida di un veicolo (moto, auto, furgone, camion).
Occorre agire su:
- Comportamenti (formazione, addestramento, sesibilizzazione)
- Regole di utilizzo (regolamenti, codice di comportamento, codice della strada ecc.)
- Mezzi (revisioni periodiche, manutenzione, aggiornamenti delle dotazioni)
A chi è rivolto
Datori di Lavoro, RSPP/ASPP, RLS, Responsabili Risorse Umane, Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori
Contenuti del corso
- individuare le capacità psico-fisiche, percezione del rischio e comportamento, il contesto sociale
conoscere le abitudini all'uso di sostanze, alimentari, all'uso di attrezzature durante la guida (cellulari, navigatori, tablet)
- essere al corrente delle norme previste dal Codice della Strada e di quelle comportamentali dettate dal buon senso
- imparare ad utilizzare al meglio i sistemi di sicurezza attiva e passiva di cui sono dotati i veicoli ed effettuare correttamente le manutenzioni
- imparare a condurre al meglio il veicolo, conoscere le reazioni del mezzo nelle varie condizioni ambientali e stradali
- turni
- orari
- tragitti
- fornire un parco macchine adeguato, verificato e collaudato nei termini di legge
- fornire strumenti di gestione del parco auto
- verificare le capacità di guida degli utilizzatori del mezzo rapportata ai percorsi collegati agli incarichi affidati
- analizzare le cause degli incidenti
- art. 20 Dlgs 81/08
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
RIF PA 3355/12 RER
Note
Il corso è valido per l'aggiornamento RSPP / datori di Lavoro / RLS/ Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori