fbpx

L’applicazione del D.Lgs 81/08 sui rischi di sovraccarico biomeccanico: approfondimento sulle norme UNI ISO 11228

Obiettivi:

Il corso vuole fornire ai vari soggetti un approfondimento applicativo delle norme tecniche che governano, secondo il D.Lgs 81/08, l’applicazione dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro con particolare attenzione riguardo ai metodi di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori causato da movimentazione manuale dei carichi, movimenti e sforzi ripetuti e posture incongrue ed alle soluzioni tecniche possibili. D’obbligo il riferimento all’ultimissimo TR/ISO 12295.

La International School “Ergonomics of Posture and Movement” è stata istituita come espressione di uno dei principali obiettivi dello statuto dell’Unità di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento di Milano: la diffusione di conoscenze, la formazione e l’addestramento. Questo obiettivo si concretizza nella promozione e conduzione di programmi didattici e di momenti formativi dedicati alle diverse figure professionali coinvolte nel campo della prevenzione dell’ergonomia e della salute occupazionale.

La International School “Ergonomics of Posture and Movement” affronta le seguenti attività in relazione allo scopo generale di migliorare la salute e i luoghi di lavoro:

  • uso dei risultati di ricerche e di attività sul campo, in ergonomia e in salute occupazionale, come materiale per la costruzione di corsi dedicati alla prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in ambiente lavorativo
  • sviluppo di strumenti di calcolo semplificati (simple tools), strumenti cartacei e software per le applicazioni sul campo, dedicati a semplificare le tecniche di valutazione e gestione del rischio di sovraccarico biomeccanico.
  • sviluppo di corsi strutturati ma flessibili, perché dedicati a differenti figure professionali in campo preventivo.
  • attivazione di nuove scuole presso istituzioni sia pubbliche che private, in differenti paesi del mondo.
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

RSPP/ASPP, Datori di Lavoro Consulenti che abbiano già una base di conoscenza dei principi di ergonomia

Contenuti del corso

  • gli aspetti generali
  • le norme UNI ISO 11228 con particolare riguardo alle parti 1 e 2 - relativa a MMC e TRAINO e spinta;
  • le norme ISO 11228-3 e approfondimento nell'applicazione del metodo checklist OCRA
  • esempi applicativi in casi concreti 
  • l'applicazione dei principi ergonomici della concezione dei posti di lavoro

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Formazione Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP/ASPP (Accordo Stato Regioni 26/01/06 - G.U. n. 37 del 14/02/06 - Rif. Pa 2012/2660/RER
Determinazione Dirigenziale n. 1024 del 31/01/14

Formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione eprotezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 commi 2-3 del Dlgs81/08 (Accordo Stato regioni del 21/12/11) - Rif. PA 2012/1767/RER
Determinazione Dirigenziale  n. 965 del 08/02/2013

Note

Il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP/DDL

Partners

Giorgio Zecchi
Tecnico delle Prevenzione dell’AUSL di RE
Docente dell’Unità di Ricerca EPM di Milano dal 2007
Formatore per il gruppo Ergonomia della regione Emilia Romagna dal 2011
Docente dell’International Ergonomic School dal 2013
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333