Sicurezza sul lavoro: Psicologia dell’emergenza: gestione degli eventi critici e tutela del soccorritore

Obiettivi:
Obiettivo del corso è portare il partecipante alla consapevolezza di saper gestire “emotivamente” i momenti critici in Emergenza.
La Psicologia dell’emergenza connota un ambito assai ampio di studio e applicazione delle conoscenze psicologiche in situazioni critiche fortemente stressanti, che mettono a repentaglio le routine quotidiane e le ordinarie capacità degli individui e delle comunità di fronte ad avversità di ampia magnitudo, improvvise e urgenti.
Esse sono determinate da eventi di grande dimensione collettiva. In generale, ci si riferisce, ad esempio a: calamità naturali, disastri tecnologici agli incidenti industriali a quelli chimici e nucleari o gravi incidenti stradali o sul lavoro.
A chi è rivolto
Squadre di emergenza aziendali, RSPP, RLS
Contenuti del corso
D.L. n°200 del 2006 “Criteri di massima degli interventi psicosociali in caso di calamità”
lo stress e la consapevolezza dei fattori di rischio e impatto emotivo
analisi della capacità di problem solving e strategie di copyng (“come” affrontare una problematica) e di resilienza che sono completamente diverse in base alla personalità, alla storia personale, alle esperienze pregresse, alla vita affettiva
si apprenderanno “metodi di gruppo” quale il Debriefing o “individuali” quali l’apprendimento di tecniche/metodi meno conosciuti ma molto efficaci in queste difficili situazioni.
- imparare a “riconoscere” e quindi “tutelarci “dalle situazioni traumatiche,
- imparare a prenderci “cura di noi stessi”,
- imparare a “disinfettare” le ferite emotive (visione di immagini, suoni, lamenti, stanchezza, ecc) cui ogni Soccorritore è sottoposto ogni volta che è chiamato nella sua difficile ma gratificante professione di aiuto
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA