Corso sulle procedure di valutazione dei rischi

Obiettivi:
Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici necessari per effettuare la valutazione dei rischi secondo la nuova metodologia proposta dalla procedura standardizzata elaborata dalla Commissione Consultiva per la sicurezza
In particolare si propone di acquisire conoscenze ed indicazioni operative per applicare o implementare le procedure standardizzate ai fini di una corretta Valutazione dei Rischi nelle Piccole e Medie Imprese.
Obiettivo specifico è quello di coniugare approfondimenti legislativi e metodologici, al fine di fornire ai partecipanti una competenza di base per gestire e partecipare consapevolmente all’attività di valutazione dei rischi nel proprio contesto specifico
Dal 1 giugno 2013 le aziende fino a 10 lavoratori devono munirsi di un documento di valutazione dei rischi (DVR Le aziende che potranno avvalersi delle procedure standardizzate sono:
- Le aziende fino a 10 lavoratori che devono usare le procedure standardizzate al posto dell’autocertificazione (art 29 comma 5) escluse le aziende ad alto rischio di cui all’art 31 comma 6, lettere a,b,c,d.
- Le aziende fino a 50 lavoratori, che possono usare le procedure standardizzate al posto della valutazione dei rischi (art 29 comma 6) escluse le aziende ad alto rischio di cui all’art 31 comma 6, lettere a,b,c,d ed escluse le aziende che espongono lavoratori a rischi chimici, biologici, atmosfere esplosive, cancerogeni, mutageni o amianto. In ambito produttivo tale limitazione è significativa in quanto esclude l’applicazione a interi settori.
A chi è rivolto
RSPP, Datori di Lavoro, Dirigenti
Contenuti del corso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA