Corso Modulo A per RSPP – elearning

Obiettivi:
Obiettivi principali del Modulo A:
- Illustrare la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa
- definire tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- far conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze
- definire gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- illustrare i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione e gli elementi metodologici per la valutazione del rischio
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.
La durata complessiva è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali.
Il Modulo A è propedeutico per l'accesso agli altri moduli.Il suo superamento consente l'accesso a tutti i percorsi formativi.
A chi è rivolto
Lavoratori individuati dal Datore di Lavoro a svolgere il ruolo di Responsabile e Addetto del servizio prevenzione e protezione/ liberi professionisti
I partecipanti devono essere in possesso di un diploma di scuola media superiore. (requisito obbligatorio per l'ottenimento dell'attestato)
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza
- acquisire metodi e strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento della sicurezza in azienda
- individuare tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
- conoscere le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- acquisire gli strumenti per valutare i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- conoscere gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;gli elementi metodologici per la valutazione del rischio
Contenuti del corso
Filosofia del D. Lgs. 81/2008
Profilo storico normativo
Il sistema legislativo
Articolazione del D. Lgs. 81/2008
Particolari categorie di lavoratori
Il quadro legislativo antincendio
Norme tecniche
Il sistema pubblico prevenzione
Vigilanza e controllo
Enti di vigilanza
Prescrizioni e sanzioni
La visita ispettiva
Organismi paritetici
Preposto
Responsabile e addetti S.P.P.
Medico competente
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Addetti alle emergenze
Lavoratori
Lavoratori autonomi e imprese familiari
Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
Principio di precauzione
Focus: Tipologie contrattuali
Analisi degli infortuni
Analisi delle malattie professionali
Fonti statistiche
Fasi e attività del processo valutativo
Procedure standardizzate
DVR: contenuti, struttura e organizzazione
Esercitazione: autofficina
DUVRI e gestione di contratti di appalto
Segnaletica di sicurezza
Dispositivi di protezione individuale
Piano emergenze
Il rischio incendio
Primo soccorso
Sorveglianza sanitaria
Consultazione e partecipazione
Relazione tra i soggetti
Conclusione
Requisiti in ingresso
REQUISITI TECNICNI MINIMI
Sistemi Operativi Supportati
• Microsoft Windows (7 o superiore)
• OSX (10.6 o superiore)
Browser Supportati
Supporto a novembre 2018
• Google Chrome (> 50)
• Mozilla Firefox (> 52)
• Internet Explorer (11)
• Microsoft Edge (ultima versione)
• Safari (> 9, solo su OSX aggiornato)
Impostazioni Browser
• Livello di privacy e protezione consigliati: medio, medio alta
• JavaScript abilitato
• Cookies abilitati
• localstorage abilitato
Plugin Browser
• SWF (Flash Player 10 o successivo)
Sistemi Operativi Tablet Mobile Supportati
• iOS 9
• Android 5.0
Browser Mobile Supportati
• iOS 10 o superiore
• Android: browser predefinito nella versione 4.2 e superiore
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Note
Tempo di disponibilità e fruizione: Il corso è fruibile interamente in e-learning su piattaforma AIFOS interfacciata I.F.O.A.Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 5 anni. Potrà essere richiesta l’aggiunta di giornate bonus.
Per i corsi scaduti da più di un anno non verranno aggiunti giorni bonus e sarà quindi necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.