fbpx

Ottenere comportamenti sicuri da parte dei lavoratori immigrati

Obiettivi:

Partendo da casi e situazioni concrete, il corso ha come obiettivo l’identificazione, la valutazione e la messa in opera di misure e soluzioni appropriate per fare aderire i lavoratori stranieri agli standard aziendali sulla sicurezza allo scopo di:

  • ridurre il rischio di malattie ed infortuni sul lavoro
  • rilevare i problemi di interpretazione derivanti dalle differenze culturali
  • riconoscere le cause dei rischi per la sicurezza dei lavoratori migranti ed attuare operazioni preventive per evitarle
  • creare una “cultura della sicurezza” basata su una comprensione comune e condivisa del rischio
  • La vostra azienda impiega lavoratori provenienti da altri paesi?
  • Avete notato che questi lavoratori sono più spesso di altri coinvolti in infortuni sul lavoro?
  • Pensate che abbiano difficoltà a comprendere le regole e le istruzioni che vengono fornite?
  • Vi è difficile capire che percezione hanno al riguardo dei rischi e della sicurezza sul lavoro?
  • Avete difficoltà a comunicare con loro?
  • Cercate soluzioni e chiavi di accesso (a loro accettabili) per farli aderire agli standard di sicurezza della vostra impresa?

Se avete risposto sì alle domande, questo corso è proprio per voi!

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a RSPP/ASPP/RLS e in generale a chi si occupa di gestione di risorse umane provenienti da culture, paesi e contesti culturali diversi.

In particolare i destinatari sono imprenditori, manager di funzione (area personale, produzione, commerciale, logistica, sicurezza, ecc), RSPP nonché operatori di organizzazioni non governative, consulenti ecc e in generale coloro che devono gestire o hanno a che fare con team di lavoro, anche strutturati e complessi, formati da persone provenienti da paesi e culture diverse.

Cosa imparerai a fare

Risultati attesi

  • Risoluzione dei casi attuali attraverso l’analisi condivisa ed il lavoro di gruppo
  • Integrazione delle soluzioni apprese nelle riflessioni/approcci aziendali sulla messa in sicurezza dei lavoratori migranti
  • Individuazione di buone pratiche da replicare in possibili casi futuri

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333