Sicurezza sul lavoro: L’analisi degli incidenti mancati per costruire nuovi processi decisionali

Obiettivi:
Il corso si propone di focalizzare l’attenzione dei soggetti del sistema prevenzione nell’analizzare gli incidenti mancati e di considerare gli incidenti mancati, detti near miss, al pari degli eventi che portano all’infortunio per costruire nuovi processi decisionali. Il corso, in particolare, vuole osservare , attraverso modalità non tradizionali, il comportamento dei lavoratori e fornire un feedback di analisi per costruire nuovi processi decisionali.
- Analizzare mancati incidenti, incidenti e fattori provocanti malattie professionali per ricavarne punti di attenzione per nuovi processi decisionali e strumenti per una formazione situata e significativa.
- Costruire casi utili alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Rappresentare situazioni di rischio e mancato incidente per identificarne cause, svolgimento, elementi utili per ridefinire processi decisionali
Gli incidenti mancati sono un dato fondamentale ai fini della valutazione dei rischi, e vanno considerati al pari degli incidenti veri e propri come indicatori di rischio. Generalmente per ogni infortunio si verificano almeno 10 near miss.
A chi è rivolto
RSPP/ASPP/Datori di Lavoro
Contenuti del corso
- Definizione di mancato infortunio
- Principali cause
- fattore umano
- attenzione
- memoria
- violazione delle regole
- stress
- fattore organizzativo
- procedure
- tecnologie inadeguate
- turni ecc.
- Analisi dei comportamenti
- Costruzione di check list a seguito dell’analisi degli infortuni mancati
- La ricerca delle cause e non delle colpe
- Reazioni emotive individuali collettive
- La comunicazione quale strumento idoneo ad evitare reazioni incontrollate dei presenti
- L’importanza delle esercitazioni come momento di apprendimento
- Lavoro di gruppo: individuazione dei casi
- Strategia di intervento in un ipotetico scenario di situazione di emergenze
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Formazione Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e
Protezione RSPP/ASPP (Accordo Stato Regioni 26/01/06 - G.U. n. 37 del
14/02/06 - Rif. Pa 2012/1734/RER
Determinazione Dirigenziale n. 11918 del 21/09/2012
Formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei
compiti di prevenzione eprotezione dai rischi ai sensi dell'art. 34
commi 2-3 del Dlgs81/08 (Accordo Stato regioni del 21/12/11) - Rif. PA
2012/1767/RER
Determinazione Dirigenziale n. 965 del 08/02/2013