Corso di addestramento all’uso corretto dei DPI anticaduta-lavori in quota

Il Corso addestramento all'uso corretto dei DPI anticaduta-lavori in quota si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.). il corso prevede di prendere visione e provare sistemi e attrezzature specifiche anticaduta.
Organizzazione del corso
DURATA: 4 oreMODALITA': Aula in presenza presso la sede IFOA Reggio Emilia
IMPEGNO: 4 ore
APPROFONDISCI
A chi è rivolto
RSPP/ASPP/Datori di Lavoro/Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori, lavoratori addetti ai lavori in quota
Contenuti del corso
- Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
- Capo I e Capo II;
- Cenni sui lavori in quota con utilizzo di ponteggi;
- Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
- Il D. Lgs. 475/92 e il nuovo Regolamento: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
- Norma UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Guida per la selezione e l'uso;
- Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
- Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
- Allegato XX - Impiego di scale portatili;
- Allegato XXIII - Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre;
- Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263);
- Presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta;
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Operazione rif. PA 2019-17145/RER Approvato con delibera n.14171 del 21/07/2022