Corso sulla gestione della sicurezza nei lavori in appalto

Obiettivi:

Il corso di aggiornamento si pone l’obiettivo di fornire indicazioni operative per una corretta gestione della sicurezza negli appalti.

L'appalto rappresenta una fase delicata nel processo di gestione della sicurezza sul lavoro.

L'interazione tra il committente e le varie aziende appaltatrici, dalle dimensioni più diverse e con lavoratori di varie culture e provenienze, rappresenta un rischio rilevante per la sicurezza dei lavoratori.

Per ridurre le situazioni di pericolo crescente che si generano in tali condizioni, a causa della promiscuità degli appalti, il legislatore è intervenuto per disciplinare i ruoli e le responsabilità dei vari soggetti interessati dagli appalti interni ed extraziendali, sia appartenenti alla sfera della committenza che a quella degli esecutori di lavori, dei prestatori di servizi e dei fornitori di prodotti ed attrezzature.

Al datore di lavoro committente spetta il ruolo di garanzia sulla prevenzione degli infortuni derivanti dai rischi interferenziali tra le proprie attività e quelle degli esecutori, prestatori e fornitori.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
TIPOLOGIA
Aggiornamenti obbligatori
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
4 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Responsabili ed Addetti ai Servizi di prevenzione
  • Datori di lavoro privati e pubblici
  • Committenti, Appaltatori di opere o servizi
  • Dirigenti e Preposti ad aree operative
  • Uffici tecnici e di manutenzione
  • Direttori e Capi cantiere
  • Professionisti del settore (ingegneri, architetti, geometri, periti).

Contenuti del corso

  • Profili giuridici e contrattuali dell’appalto in ordine agli obblighi in materia di igiene e sicurezza del lavoro
  • Autonomia e distinzione dei ruoli tra appaltatore e appaltante lavoratore autonomo
  • Appalto lecito e somministrazione illecita di manodopera 
  • Contratto d’opera 
  • Subappalto 
  • L’ interferenza tra diverse organizzazioni di lavoro 
  • Quadro normativo ed elaborazione giurisprudenziale prima dell’entrata in vigore del Dlgs 81/08 
  • Coordinamento e cooperazione tra appaltante (committente) e appaltatore
  • Lavoro in appalto come fattore di rischio
  • Ambiente di lavoro sicuro nei lavori in appalto 
  • Verifica della idoneità delle imprese appaltatrici 
  • Informazioni all’appaltatore sui rischi specifici nell’ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione adottate dall’appaltante 
  • Coordinamento tra appaltante ed appaltatore 
  • Redazione del DUVRI 
  • Responsabilità solidale dell’ appaltante 
  • Obbligo di indicazione dei costi della sicurezza e obbligo della tessera di riconoscimento 
  • Contrattualizzazione dell’obbligo di sicurezza 
  • Sistema sanzionatorio e rapporti con l’organo di vigilanza
  • Campo di applicazione del Capo I del Titolo IV 
  • Pianificazione della prevenzione della sicurezza in cantiere 
  • I soggetti obbligati secondo il Titolo IV:
  • committente responsabile dei lavori
  • coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori 
  • Piano di sicurezza e coordinamento e piano operativo di sicurezza: cenni 
  • Compiti, ruoli e responsabilità dei diversi soggetti destinatari d’obblighi di sicurezza 
  • Impresa affidataria e datori di lavoro delle imprese appaltatrici

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333