Sviluppare la cultura della sicurezza in azienda per promuovere comportamenti sicuri attraverso una formazione efficace

Obiettivi:
IFOA propone un laboratorio attivo in cui si coinvolgono i lavoratori e preposti, valido come aggiornamento lavoratori ai sensi dell'art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12.
L’obiettivo è quello di fornire conoscenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, per sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), progettuali (studio per la riduzione o l’eliminazione dei rischi) e per ampliare la propria consapevolezza ed una maggiore motivazione per la sicurezza.
La partecipazione attiva dei lavoratori è sempre più l'elemento decisivo per favorire una reale consapevolezza dei rischi e un’adeguata applicazione delle buone prassi. Con il Dlgs 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 21/112/11 viene data sempre maggiore importanza alla formazione dei lavoratori per il ruolo decisivo che essa svolge nella costruzione e diffusione della cultura della sicurezza. Il sistema tradizionale delle lezioni in aula non si dimostra sempre adeguato per l’apprendimento ma piuttosto un assolvimento dell’obbligo formativo. E’ necessario attuare un cambiamento sostanziale nell’organizzazione della formazione pensando a nuove metodologie e ad un coinvolgimento maggiore dei lavoratori in tutte le fasi del processo: dalla progettazione della formazione alla realizzazione della stessa.
A chi è rivolto
Lavoratori, preposti, RSPP/ASPP/RLS Datori di lavoro.
Contenuti del corso
- Definizione delle principali figure aziendali che compongono il sistema di Prevenzione e protezione: funzioni ed obblighi.
- Verifica della idoneità delle imprese appaltatrici
- Informazioni all’appaltatore sui rischi specifici nell’ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione adottate dall’appaltante
- Coordinamento tra appaltante ed appaltatore
- il ruolo del coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori
- L’ interferenza tra diverse organizzazioni di lavoro
- La relazione tra fattore umano e sicurezza sul lavoro: i comportamenti a rischio, l'autotutela, la responsabilità individuale e del gruppo;
- L’importanza dell’organizzazione. Turni di lavoro, gestione del gruppo, ruolo del preposto
- La gestione delle emergenze
- DPI
i temi saranno affrontati attraverso una rappresentazione teatrale
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA