fbpx

Sicurezza sul lavoro: La gestione del rischio amianto

Obiettivi:

Obiettivi del corso la gestione del rischio amianto è quello di fornire informazioni sui principi generali della legge sulla sicurezza sul lavoro in Italia ed in Europa in relazione alla valutazione del rischio amianto e all''attività di bonifica.

Saranno fornite le linee guida per l’accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici. Normative vigenti, metodologie di campionamento e di analisi, stoccaggio e smaltimento

Il corso la gestione del rischio amianto è il corso di aggiornamento per RSPP/ASPP/RLS e Datori di lavoro riguardante le normative vigenti in relazione alla gestine del rischio amianto
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

RSPP/ASPP/RLS e Datori di lavoro.

Contenuti del corso

  • Rassegna della normativa vigente sul rischio amianto
  • Relazione fra il concetto di “respirabilità” con la dimensione delle fibre
  • Tipi di fibre naturali e artificiali, usi, caratteristiche, tipi di materiali, fibre respirabili, cenni effetti sanitari, rischi stimati per l'ambiente di lavoro e ambiente di  vita, valori limite di esposizione
  • Saper scegliere e utilizzare correttamente i DPI e comprenderne l’importanza
  • L’importanza dell’osservanza di norme igieniche
  • Valutazione del rischio amianto , e la formazione e informazione prevista per legge
  • Compiti dei DdL, del M.C.
  • Misure da adottate per tutelare la salute dei lavoratori
  • Effetti sul corpo umano derivanti dall’inalazione delle polveri di amianto
  • Le difese naturali del corpo umano, il meccanismo di Clerance
  • Finalita' del controllo sanitario dei lavoratori registri, controlli sanitari
  • Problematiche sanitarie legate ai materiali sostitutivi dell'amianto.
  • La presenza di amianto nelle aziende come individuarlo
  • Tecniche di bonifica e procedure
  • Problematiche relative all'allestimento di un cantiere di bonifica amianto
  • Conoscere e saper applicare le procedure di sicurezza durante il suo uso
  • La bonfica con la tecnica  del glove bag
  • Identificazione dei rischi di caduta dall’alto durante le bonifiche di amianto in altezza
  • Corrette procedure di lavoro nelle attivita' di bonifica e smaltimento.
  • Principi generali in aria, in massa, scopi del campionamento, strategie di campionamento, personale e di area, campionamento con diversi obiettivi (rappresentatività di esposizione, contaminazione, diffusione ambientale, emissioni da sorgenti ecc.)
  • Sviluppo dei metodi di misura, i metodi attuali indicati dalle norme italiane, i metodi standard nazionali e internazionali.
  • Strumentazione per il campionamento, procedure per prelievi all’interno e all’esterno, calibrazione delle pompe, portata, durata, tipi di mezzi filtranti, sorgenti di errori, controllo di qualità, catena di custodia;
  • Strategia per il campionamento ai fini del controllo del TLV
  • Analisi in Mocf e in SEM

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333