Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio basso

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e ornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo
Organizzazione del corso
DURATA: 8 oreMODALITÀ: Webinar - in diretta online tramite piattaforma Web
IMPEGNO: 2 incontri
A chi è rivolto
Lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Contenuti del corso
- Concetto di rischio e di danno
- Concetto di prevenzione e di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Percezione del rischio
- Evoluzione dei rischi, i rischi che cambiano
- Rischi da videoterminale
- Ergonomia
- Radiazioni CEM e ROA
- Rischi in Smart working
- Ambienti di lavoro: Microclima e illuminazione
- Rischi infortuni
- Rischi meccanici generali
- Movimentazione manuale dei carichi
- Rischi fisici
- Incidenti e infortuni mancati - NEAR MISS
- Rischi in itinere
- Malattia professionale
- Emergenze: rapine e furti
- Stress lavoro-correlato
- Rischi elettrici generali
- Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri
- Segnaletica
- Gestione delle emergenze, incendio, terremoto, alluvioni, primo soccorso, procedure per esodo.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. Per i corsi in e-learning, la documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Note
Il corso è anche fruibile in modalità e-learning. Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 60 giorni. Potrà essere richiesta l’aggiunta di giornate bonus.
Per i corsi scaduti da più di un anno non verranno aggiunti giorni bonus e sarà quindi necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.