Corso sicurezza sul lavoro: Formazione Generale Lavoratori in e-learning

L'obiettivo della formazione generale dei lavoratori, nel rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Per il completamento del percorso formativo, ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08, è necessario fruire dei successivi moduli di formazione specifica in aula con durata in funzione del rischio relativo alla mansione.
Corso in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
A chi è rivolto
Lavoratori definiti secondo l’art.2 del Dlgs 81/08
Corso in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Come funziona
Modalità di erogazione del corso: specifiche e impegni
Il corso è erogato in modalità e-learning asincrona on line da piattaforma web: è possibile fruire il corso in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, esclusivamente con il collegamento Internet attivo alla piattaforma di erogazione.
Modalità di erogazione del corso, specifiche e impegni richiesto all'utente sono disponibili qui: Modalità di erogazione del corso: specifiche e impegni.
Nella scheda descrittiva del corso sono riportate tutte le informazioni di dettaglio relative al corso, puoi vederle qui: Scheda descrittiva del corso.
Contenuti del corso
Infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Il codice civile e la massima sicurezza tecnologicamente fattibile.
La costituzione e i diritti costituzionali.
La definizione di salute dell'organizzazione mondiale della sanità.
La prevenzione dai rischi ed il decreto legislativo 81 del 2008.
La gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.
La riunione periodica.
Gli organi di vigilanza ed il sistema sanzionatorio.
Il comportamento sul luogo di lavoro.
Le sanzioni per il lavoratore ed il controllo da parte dei preposti.
Le misure generali di tutela.
Le misure di prevenzione.
Le misure di protezione collettiva.
I dispositivi di protezione individuali.
L'assistenza dell'Inail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Note
Il corso è fruibile in e-learning Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 60 giorni.
Potrà essere richiesta l’aggiunta di giornate bonus. Per i corsi scaduti da più di un anno non verranno aggiunti giorni bonus e sarà quindi necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.