fbpx

Corso sull’ergonomia negli ambienti di lavoro: approfondimenti e modalità applicative

L’Ergonomia ha come oggetto l’attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali ed organizzative in cui si svolge per la tutela della sicurezza.

Il fine è l’adattamento di tali condizioni alle esigenze dell’uomo in rapporto alle sue caratteristiche e alle sue attività.

Nata per studiare e far rispettare nella progettazione una serie di norme che tutelano la sicurezza del lavoratore e accrescono l’efficienza e l’affidabilità del sistema uomo-macchina, l’ergonomia ha allargato il proprio campo di applicazione in funzione di cambiamenti che sono sopravvenuti nella domanda di salute, sicurezza e di benessere.

L’obiettivo del corso è quello di analizzare la progettazione ergonomica (ergonomia) dei posti di lavoro e le applicazioni di tali principi secondo le norme ISO 11228 per la tutela della sicurezza dei lavoratori.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a Responsabili e Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, RLS.

Contenuti del corso

  • I principi ergonomici
  • L’analisi  e la progettazione ergonomica del posto di lavoro
  • Il rispetto dei principi ergonomici nella organizzazione del lavoro 
  • L'applicazione dei principi ergonomici secondo le norme della serie  UNI ISO 1122
  • La movimentazione manuale dei carichi (MMC) e i movimenti ripetuti degli arti superiori.
  • Dl.gs 81/08 Titolo VI allegato XXXIII
  • Effetti sulla salute
  • Obblighi e competenze relativamente alle attività che comportano MMC o movimenti ripetuti in particolare degli arti superiori.
  • Valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e ai movimenti ripetuti.
  • MMC: sollevamento e trasporto - Fattori di rischio e protocolli di valutazione. Misure tecniche di prevenzione.
  • MMC: spinta e traino - Fattori di rischio e protocolli di valutazione. Misure tecniche di prevenzione
  • Movimenti ripetuti: fattori di rischio e protocolli di valutazione. Misure tecniche di prevenzione

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Formazione Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP/ASPP (Accordo Stato Regioni 07/07/2016 - G.U. n. 193 del 18/08/2016 - Rif. P.A. 2012/6730/RER
Determinazione Dirigenziale n. 3022 del 02/03/2017

Formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 commi 2-3 del D.lgs. 81/08 (Accordo Stato regioni del 21/12/11) - Rif. P.A. 2012/4881/RER
Determinazione Dirigenziale  n. 5583 del 08/04/2016

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333