Corso sul costo dell’infortunio sul lavoro

Obiettivi:

Obiettivo del corso di aggiornamento è quello di analizzare il costo di un infortunio e dimostrare come la prevenzione possa generare benefici all’azienda stessa.

La rilevanza strategica della sicurezza, ovvero può, in larga misura, essere tradotta in termini economici. Molti dei fattori coinvolti sia nell'accadimento di un evento dannoso per il lavoratore, sia nelle iniziative messe in atto dall'azienda per migliorare la sicurezza dei luoghi di lavoro, sono direttamente rilevabili dall'azienda in termini di un effettivo costo, oppure stimabili in termini di costo figurato, cioè di mancata produzione o inefficienza.

In questo corso di aggiornamento, il tema viene affrontato con l'obiettivo di elaborare un modello di lettura dei costi della sicurezza che risulti utile nella gestione della sicurezza a livello aziendale. Il punto è allora quello della corretta gestione dei costi aziendali della sicurezza, mentre l'obiettivo economico è espresso in termini di minimizzazione del costo totale.

L'approccio proposto consentirà di dimostrare che il luogo comune secondo cui il miglioramento della sicurezza è conseguibile solo a prezzo di un innalzamento dei costi totali è sostanzialmente errato, o meglio, no è una legge ineluttabile.

Infatti, è possibile per l'azienda gestire correttamente l'allocazione delle proprie risorse in modo che a livelli di sicurezza più elevati corrispondano dei costi totali operativi inferiori. In questo senso, è possibile affermare che miglioramento della sicurezza e obiettivo economico possono essere tra loro sinergici e non in contraddizione.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
TIPOLOGIA
Aggiornamenti obbligatori
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
4 ore
CONDIVIDI

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Formazione Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP/ASPP (Accordo Stato Regioni 26/01/06 - G.U. n. 37 del 14/02/06 - Rif. Pa 2012/1734/RER
Determinazione Dirigenziale n. 11918 del 21/09/2012

Formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 commi 2-3 del Dlgs81/08 (Accordo Stato regioni del 21/12/11) - Rif. PA 2012/1767/RER
Determinazione Dirigenziale  n. 965 del 08/02/2013

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333