Corso sul costo dell’infortunio sul lavoro

Obiettivo del corso di aggiornamento è quello di analizzare il costo di un infortunio e dimostrare come la prevenzione possa generare benefici all’azienda stessa.
La rilevanza strategica della sicurezza, ovvero può, in larga misura, essere tradotta in termini economici. Molti dei fattori coinvolti sia nell'accadimento di un evento dannoso per il lavoratore, sia nelle iniziative messe in atto dall'azienda per migliorare la sicurezza dei luoghi di lavoro, sono direttamente rilevabili dall'azienda in termini di un effettivo costo, oppure stimabili in termini di costo figurato, cioè di mancata produzione o inefficienza.
In questo corso di aggiornamento, il tema viene affrontato con l'obiettivo di elaborare un modello di lettura dei costi della sicurezza che risulti utile nella gestione della sicurezza a livello aziendale. Il punto è allora quello della corretta gestione dei costi aziendali della sicurezza, mentre l'obiettivo economico è espresso in termini di minimizzazione del costo totale.
L'approccio proposto consentirà di dimostrare che il luogo comune secondo cui il miglioramento della sicurezza è conseguibile solo a prezzo di un innalzamento dei costi totali è sostanzialmente errato, o meglio, no è una legge ineluttabile.
Infatti, è possibile per l'azienda gestire correttamente l'allocazione delle proprie risorse in modo che a livelli di sicurezza più elevati corrispondano dei costi totali operativi inferiori. In questo senso, è possibile affermare che miglioramento della sicurezza e obiettivo economico possono essere tra loro sinergici e non in contraddizione.
Operazione 2019/17145/RER approvata con Determina n. 14171 del 21/07/2022
Organizzazione del corso
DURATA: 4 ore
MODALITÀ: Webinar - in diretta online
tramite Zoom
IMPEGNO: 1 incontro
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a RSPP, Datori di Lavoro, Dirigenti.
Come funziona
Durata 4 ore
Modalità webinar sincrono
Contenuti del corso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA