Corso per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori

Obiettivi:

Il corso IFOA di " formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori" intende formare, tutti i tecnici del settore edile che vogliono intraprendere il ruolo di coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori secondo l’art. 98 del Dlgs 81/08.

Il corso IFOA avrà una durata di 120 ore ed avrà una didattica composta da lezioni frontali, esercitazioni e relative discussioni, lavori di gruppo nonché metodologie basate su problem solving, simulazioni.

Il corso IFOA prevede inoltre un test di idoneità finale.

Il “coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera” (o più brevemente coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori) è  una nuova figura individuata dal D.Lgs. 494/96. È un tecnico con particolari capacità. I suoi obblighi consistono nella redazione di due documenti obbligatori, che hanno come fine il miglioramento dei livelli di sicurezza nel cantiere ed anche nei successivi interventi di manutenzione:

  • il PSC o piano di sicurezza e di coordinamento;
  • il “fascicolo contenente le informazioni utili” o “fascicolo tecnico”.

Per fornire tali capacità, IFOA propone il corso di "formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori".

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
120 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Ingegneri, Geometri, Tecnici di cantiere.

Competenze in uscita

Al termine di questo corso, i partecipanti devono conseguire l’idoneità mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite.

La verifica finale di apprendimento sarà effettuata da una commissione composta da almeno 3 docenti del corso tramite:

  • simulazione al fine di valutare le competenze tecnico professionali
  • test finalizzati a verificare le competenze cognitive 

Contenuti del corso

  • La legislazione di base in materia di sicurezza e igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
  • Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto
  • Il Dlgs 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I “soggetti del sistema di prevenzione aziendale: i compiti, gli obblighi le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’analisi e la valutazione dei rischi
  • La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Titolo IV del testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
  • La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi
  • La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive
  • Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
  • L’organizzazione in sicurezza del cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
  • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatoriper la sicurezza
  • Le malattie professionali e il primo soccorso
  • Il rischio elettrico e la protezione contro le cariche atmosferiche
  • Il rischio negli scavi nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo e in galleria
  • I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
  • I rischi chimici in cantiere
  • I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
  • I rischi connessi alle bonifiche da amianto
  • I rischi biologici
  • I rischi da movimentazione manuale dei carichi
  • I rischi di incendio e di esplosine
  • I rischi nei lavoro di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
  • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
  • I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza
  • I criteri metodologici per:

- elaborazione del piano di sicurezza  coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;

- l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;

- l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi:

-la stima dei costi della sicurezza

  • Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadreship
  • I rapporti con la committenza, i progettisti la direzione dei lavori i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazione e alle loro interferenze
  • Stesura di piani di sicurezza e coordinamento, con particolare riferimento ai rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazione e alle loro interferenze. Lavori di gruppo
  • Esempi di Piano Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
  • Esempi di stesura di fascicolo basati sugli stessi casi del Piano di sicurezza e coordinamento
  • Simulazione del ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione 

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333