fbpx

Corso di formazione per addetti alla conduzione di piattaforme mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori

Obiettivi:

Istruire un allievo a mettere in servizio e manovrare con sicurezza vari tipi di piattaforme di lavoro elevabili mobili (PLE).

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”.

Il comma 5  stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro, PLE. per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Contenuti del corso

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore
 
  • Categorie di PLE:
    • i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali:
    • sistemi di stabilizzazione
    • livellamento
    • telaio
    • torretta girevole
    • struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza:
    • individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
    • individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo:
    • controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE:
    • caschi
    • imbracature
    • cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi:
    • analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.)
    • spostamento e traslazione
    • posizionamento e stabilizzazione
    • azionamenti e manovre
    • rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • Procedure operative di salvataggio:
    • modalità di discesa in emergenza.
  • Individuazione dei componenti strutturali:
    • sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza:
    • identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
    • identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo:
    • controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
  • Controlli prima del trasferimento su strada:
    • verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
  • Pianificazione del percorso:
    • pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • Movimentazione e posizionamento della PLE:
    • delimitazione dell’area di lavoro
    • segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro,
    • posizionamento stabilizzatori e livellamento.
  • Esercitazioni di pratiche operative:
    • effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. 
  • Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Manovre di emergenza:
    • effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro:
    • parcheggio in area idonea
    • precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
  • Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

 

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333