Corso sugli ambienti confinati e DPI da utilizzare

Obiettivi:

L'obiettivo del corso di aggiornamento è quello di approfondire il D.P.R. 177/2011 per la tutela della salute e sicurezza negli ambienti confinati e per la salute e sicurezza sul lavoro.

Il D.P.R. 177/2011, relativo agli Ambienti Confinati definisce principalmente i criteri di qualificazione che devono possedere le imprese che operano nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, nonché le procedure che vanno seguite per effettuare tali lavorazioni.

Il corso di aggiornamento rappresenta un primo momento di approfondimento del D.P.R. 177/2011 per la tutela della salute e sicurezza negli Ambienti confinati e per la salute e sicurezza sul lavoro.

Tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che che si trovano a lavorare in Ambienti confinati o sospetti di inquinamento, e devono attenersi a quanto previsto dal D.P.R. 177/2011e dalla L. 81/08.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
TIPOLOGIA
Aggiornamenti obbligatori
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
8 ore
CONDIVIDI

Destinatari

RSPP/ASPP/RLS/Datori di lavoro, dirigenti d’azienda, responsabili del personale, preposti

Contenuti del corso

  • Rischi da asfissia, atmosfere con tenore di ossigeno inferiore a 19,5% (art. 121 e all. IV)
  • Rischi da intossicazione da gas, vapori, fumi, nebbie, polveri di agenti chimici (e nucleari) pericolosi (titolo IX)
  • Rischi da contaminazione da agenti biologici pericolosi (titolo X), cenni di classificazione ed etichettatura dei materiali pericolosi: nuova etichettatura
  • GHS – CLP, ADR 2011, codice colore delle bombole
  • “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” (GU n. 260 del 8/11/2011) in vigore dal 23 novembre 2011.
  • Richiami normativi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. in materia di DPI (titolo III, capo II)
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - articolo 79, c.2-bis e D.M. 2 maggio 2001
  • Richiami normativi del D.M. 2 maggio 2001 in materia di Indumenti protettivi da agenti chimici solidi, liquidi e gassosi pericolosi (allegato 4).
  • Richiami normativi del D.M. 2 maggio 2001 in materia di scelta e uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (allegato 2)
  • Elementi di classificazione e descrizione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., All. VIII:
    1. Elmetti di protezione per l’industria 
    4. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – respiratori per polveri monouso 
    5. Guanti di protezione 
    6. Calzature per uso professionale 
    7. Indumenti di protezione – tute monouso

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333