fbpx

Corso operatori elettrici PES (persona esperta), PAV (persona avvertita) e PEI (persona idonea)

Organizzazione del corso

08/05/2025 09-13
15/05/2025 09-13
22/05/2025 09-13
29/05/2025 09-13



Obiettivi:

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione secondo i requisiti della Norma tecnica CEI 11-27 IV edizione 2014.

Il Testo unico sulla Sicurezza (Dlgs n. 81 del 2008) al capo III obbliga il datore di lavoro a riconoscere le competenze delle persone che svolgono lavori sugli impianti elettrici della propria azienda.

In particolare recita l’articolo 82 comma 1: E’ vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui [….] i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:[…] 1) l’esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica;

Le competenze che forniscono le idoneità che la legge cita (PEI Persona idonea) e che le norme richiedono (PES Persona Esperta; PAV Persona Avvertita) sono contenute in una serie di normative le cui principali sono la Norma CEI 11-27 edizione 2021 - Norma CEI EN 50110-1 edizione 2014

In sintesi nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione professionale [PES-PAV] ed idoneità [PEI] (art. 82 del Dlgs 81/2008 comma 1 per bassa tensione).

Poiché la nuova norma CEI 11-27/2021 deve essere applicata a tutti i lavori in cui sia presente rischio elettrico, indipendentemente dalla natura del lavoro stesso, la formazione viene richiesta a tutti coloro che svolgono un lavoro con presenza di rischio elettrico.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico; Installatori elettrici, Responsabili tecnici, Responsabili di impianti, Preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni delle imprese con attività nel campo della manutenzione e dell’installazione elettrica di macchine ed impianti, appaltatori di lavori elettrici.

Per quanto detto nella premessa, il corso si rivolge, a partire dal 1 febbraio 2014, anche a coloro che, pur non eseguendo interventi su installazioni elettriche, eseguono lavori in prossimità di parti attive accessibili.

Cosa imparerai a fare

Verifiche e attestazioni

La verifica dell’apprendimento sarà finalizzata alla verifica dell’acquisizione delle nozioni apprese in aula, attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla.

La verifica si ritiene positivamente superata laddove il partecipante risponda esattamente ad almeno il 70% delle domande che costituiscono il questionario. 

Il Datore di Lavoro, sulla scorta di quanto indicato e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), Persona Idonea (PEI)

Contenuti del corso

  • La valutazione del rischio elettrico
  • La legislazione della sicurezza elettrica
  • Lavoro elettrico e lavoro ordinario
  • Qualificazione del personale
  • Resistenza elettrica del corpo umano
  • Effetti dell’elettricità sul corpo umano
  • Curve di pericolosità e di sicurezza
  • Nozioni di primo soccorso
  • Zona di lavoro sotto tensione, zona prossima e zona di lavoro non elettrico
  • Scelta del tipo di lavoro elettrico
  • Lavoro elettrico e non elettrico
  • Distanze regolamentate DL, DV e DA9
  • Delimitazione della zona di lavoro
  • Parti attive pericolose
  • Ruoli delle persone impegnate in un lavoro elettrico
  • Caratteristiche dei lavoratori elettrici
  • Attribuzione delle qualifiche PES, PAV, PEI
  • Comunicazioni per lavori complessi: piano di lavoro, piano d’intervento e documento di consegna-restituzione impianto
  • Obbligo di uso dei DPI dal DLgs 81/08
  • I principali DPI elettrici
  • Attrezzi per lavori sotto tensione BT
  • Attrezzi per lavori fuori tensione MT/BT
  • Tipologie di lavoro sotto tensione
  • Organizzazione del lavoro
  • Lavori sotto tensione a contatto
  • Lavori sotto tensione a distanza
  • Esempi
  • Tipologie di lavoro sotto tensione
  • Organizzazione del lavoro
  • Lavori sotto tensione a contatto
  • Lavori sotto tensione a distanza
  • Esempi

 

  • Sezionamento e provvedimenti per evitare richiusure intempestive
  • Messa a terra e in cortocircuito
  • Esempi
  • Condizioni preliminari
  • Possibili procedure di sicurezza: impedimento e distanza sicura
  • Esempi
  • Lavori elettrici di tipo misto
  • Sostituzione lampade e fusibili
  • Misure e prove

 

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il programma del corso è conforme alla Norma CEI 11-27 edizione 2021 - Norma CEI EN 50110-1 edizione 2014

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?