Corso sullo sviluppo delle risorse umane: gli strumenti del Coaching e Counselling
Obiettivi:
- Riconoscere ambiti e setting dei due diversi strumenti di coaching e di counselling.
- Sviluppare un approccio per sostenere la persona nel suo processo di consapevolezza e favorire l’integrazione dei progetti personali con quelli aziendali
- Migliorare la qualità del lavoro in termini di efficacia e di efficienza
- Acquisire un sistema per guidare la persona a contattare i propri bisogni e usare le energie presenti scoprendo, esplorando e sperimentando nuove possibilità per sé in relazione al contesto.
All’interno delle organizzazioni il bisogno di supportare e sostenere le risorse umane di cui si dispone è in costante crescita. Le situazioni di difficoltà personale, i disagi e le insoddisfazioni influiscono negativamente sulle prestazioni lavorative e compromettono il processo di crescita formativa e produttiva del soggetto.
Gli strumenti del coaching e counselling mirano a valorizzare le capacità individuali e a promuovere il benessere delle persone indirizzando al contempo le energie e le motivazioni dei singoli verso sviluppi coerenti con le esigenze dell’azienda e del mercato.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a manager, responsabili della formazione e delle risorse umane, psicologi delle organizzazioni, formatori, e più in generale a che si trovino ad affrontare momenti di cambiamento, di riorganizzazione, di difficoltà nella gestione dei processi lavorativi, comunicativi o relazionali.
Contenuti del corso
- L’ingaggio: dell’azienda o diretto del coachee
- Problemi di triangolazione: Coach, coachee, azienda
- Il coaching organizzativo
- Il leader-coach
- Resistenze e meccanismi di difesa del coachee
- Il ciclo del coachee: patto, area di miglioramento e definizione del risultato atteso, la ristrutturazione delle convinzioni limitanti la performance, compiti e pratiche tra sessioni di coaching, i follow up
- Lo sviluppo psicologico dell’individuo ed il ciclo di vita
- Fondamenti della Gestalt
- Ciclo del contatto nella Gestalt
- Continuum di consapevolezza
- La consapevolezza delle emozioni
- La mappa del mondo: la costruzione delle rappresentazioni e delle convinzioni di vita
- I linguaggi e la mappa soggettiva: sviluppare un linguaggio di precisione
- La metafora: uno strumento di conoscenza e guida
- Cliente e operatore: mappe e sentimenti a confronto
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA