fbpx

Corso sul Cronotachigrafo Digitale

L’uso corretto del tachigrafo digitale è un obbligo di legge, regolato da normative europee (come il Regolamento UE 165/2014 e il Regolamento CE 561/2006). Errori nella gestione dei tempi di guida e riposo o nell’uso del dispositivo possono portare a multe elevate, sospensioni della licenza di guida o problemi legali per l’azienda.

Un corretto utilizzo del tachigrafo aiuta a rispettare i tempi di guida e riposo, riducendo il rischio di incidenti dovuti a stanchezza.
Sapere come usare il dispositivo evita errori nella registrazione dei dati e possibili infrazioni.
Una gestione ottimale dei tempi di guida e riposo aiuta a pianificare meglio le tratte e a ottimizzare il lavoro senza superare i limiti imposti.
Il corso fornisce simulazioni pratiche su come leggere e interpretare i dati, comprese le stampe e i pittogrammi del tachigrafo.
La normativa sui tachigrafi evolve continuamente, e un corso ti permette di rimanere aggiornato su nuove regole e tecnologie.

 
 
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Al corso potranno partecipare i conducenti professionisti delle Aziende di trasporto Merci e/o persone,  tecnici di aziende che esercitano attività di fabbricazione di veicoli e di carrozzerie, le officine concessionarie dei fabbricanti di Tachigrafo Digitale e le officine di riparazione di veicoli nel settore meccanico ed elettrico, che risultano iscritte al Registro delle Imprese per tali attività. Non sono previsti vincoli di competenza territoriale.

Cosa imparerai a fare


• Conoscenza della regolamentazione vigente in materia di Tachigrafo Digitale;
• Conoscenza delle specifiche tecniche dell'apparecchio di controllo (specifiche per ogni marchio);
• Trasferimento di dati e utilizzo delle apparecchiature informatiche compatibili con i tachigrafi digitali su cui si effettuano gli interventi;
• Effettuare interventi e/o procedure tecniche sui tachigrafi digitali, reali o test.

Contenuti del corso

Dallo storico Regolamento (CEE) n. 1463/70 al Regolamento (UE) n. 165/2014.
Panoramica sulle principali normative che hanno regolato e regolano l'uso del tachigrafo, con focus sui Regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (UE) n. 164/15.
Obblighi ed esenzioni
Esenzioni previste dalla normativa vigente.
Normativa sui tempi di guida e di riposo
Disciplina dei tempi di guida e di riposo.
Certificazioni, deroghe ed esenzioni applicabili.
Evoluzione tecnologica del tachigrafo
Tipologie e caratteristiche dei dispositivi di registrazione.
Uso del tachigrafo analogico
Descrizione del foglio di registrazione (disco) e modalità di utilizzo corretto.
Uso del tachigrafo digitale
Struttura e componenti dell’impianto del tachigrafo digitale.
Carte tachigrafiche: tipologie, caratteristiche e modalità di utilizzo.
Funzionalità avanzate e interpretazione delle stampe e dei pittogrammi.
Attività pratica

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!