Corso sulla rendicontazione dei progetti europei
Obiettivi:
Al termine della giornata i partecipanti avranno appreso:
- il sistema dei controlli in uso nell’utilizzo dei fondi europei
- la definizione dell’attività di controllo, con un focus nell’ambito della cooperazione territoriale, della cooperazione internazionale (finanziamenti erogati da Europeaid) e dei programmi di ricerca
In caso i partecipanti siano dottori commercialisti o revisori contabili, il progetto aiuterà a comprendere quale deve essere il ruolo di tale figura professionale nell'ambito dei progetti europei
Numerosi programmi di finanziamento europei richiedono ai beneficiari di certificare le spese sostenute nell’ambito dei progetti approvati, come normato dai regolamenti europei relativi ai fondi strutturali e ai singoli programmi a gestione centralizzata, al fine di garantire il più possibile un corretto utilizzo dei fondi europei.
I beneficiari dei finanziamenti europei devono quindi individuare figure professionali iscritte all’albo dei commercialisti e revisori dei conti in grado di effettuare il controllo di primo livello e di certificare la correttezza delle procedure di spesa e la completezza della documentazione a supporto, secondo quanto richiesto dalle linee guida dei singoli programmi.
A tutt’oggi sono ancora poche le figure professionali competenti ed esperte in questo settore di complessa gestione, che richiede di combinare competenze degli operatori e aspetti organizzativi dell’ente, e di bilanciare rigore e capacità di accompagnare l’ente in un processo di crescita e adattamento alle regole europee.
A chi è rivolto
- Commercialisti e revisori dei conti interessati a sviluppare competenze nell’ambito della certificazione dei costi nei progetti europei
- Personale amministrativo delle ragionerie degli enti pubblici, in quanto gli enti pubblici possono certificare internamente le proprie spese
- Project manager, financial manager, amministrativi impegnati in progetti europei, in particolare nella rendicontazione delle spese
Contenuti del corso
Il corso affronterà gli aspetti teorici e operativi relativamente all’attività di controllo nella programmazione 2014-2020, a partire dall’esperienza consolidata della programmazione 2007-2013. In particolare si affronteranno i seguenti temi:
- breve disamina dei programmi dove è richiesta la figura del controllore
- criteri di selezione dell’auditor
- definizione dell’attività di controllo
- illustrazione di un possibile approccio di lavoro
- analisi delle singole voci di spesa più significative
- aspetti operativi con evidenziazione delle differenti modalità richieste dai vari programmi di cooperazione
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA