Corso Microsoft SQL Server: Creazione e Gestione di Database con SSMS
MS SQL Server è uno dei più diffusi e importanti Database al mondo.
L'ambiente SQL Server viene utilizzato nelle aziende, a qualsiasi livello, per supportare le più diverse applicazioni, sia in ambito Locale che in Cloud.
Il corso si focalizza sulle funzionalità e sugli strumenti di SQL Server dedicati alla creazione, gestione e manutenzione del database.
L’obiettivo è permettere ai partecipanti di usare l’RDBMS Microsoft e l’interfaccia SSMS per tradurre un progetto di database in un DB SQL Server funzionante completo di Viste, Triggers, UDF e Stored Procedures.
Organizzazione del corso
Questo corso viene erogato in due diverse modalità: lezioni in orario diurno o in orario serale.
Scegli l’edizione più congeniale alle tue esigenze.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a professionisti IT che amministrano e mantengono Database SQL Server: amministratori di database, programmatori, amministratori di sistema e tutti coloro che devono accedere e manipolare i dati nei database SQL Server ed in altre fonti di dati.
Come funziona
I partecipanti devono possedere conoscenze di base rispetto alla gestione di files e cartelle. Devono sapere installare un software, conoscere il significato di "utente", "server", "software gestionale".
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Installare e configurare SQL Server;
- Gestire gli archivi di database;
- Creare e gestire tabelle;
- Pianificare, creare e ottimizzare indici;
- Implementare l'integrità dei dati;
- Implementare le viste;
- Implementare le stored procedures;
- Creare e utilizzare i triggers;
- Utilizzare il linguaggio T-SQL per recuperare, raggruppare, modificare dati nelle tabelle;
- Effettuare il backup ed il restore dei database;
- Gestire la sicurezza;
- Trasferire i dati dentro e fuori SQL Server;
- Automatizzare le attività amministrative;
- Monitorare SQL Server.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il Corso Microsoft SQL Server ha un costo di € 840,00 (IVA esente) da versare prima dell'inizio della formazione, tramite bonifico bancario o carta di credito.
Per completare l’iscrizione, clicca su “Iscriviti”, accedi o registrati alla tua area personale IFOA e inserisci i dati richiesti.
Contenuti del corso
- Significato di DB Relazionale
- Regole di Codd
- Progetto di un DB
- Tabella, Campo, Record, Relazione, Chiave Primaria, Chiave esterna
- Normalizzazione
- Sistemi di gestione dei DB relazionali
- Architettura di base di SQL Server
- Edizioni e Versioni
- Installazione
- Primo utilizzo di SQL Server
- Creazione di un database
- Come trasportare un progetto di DB in un DB reale
- I files del DB
- La protezione e l’accesso al DB
- Creazione di una tabella
- Tipi di dati
- Proprietà di una tabella
- Definizione di una chiave primaria
- Definizione di relazioni e integrità referenziale
- Definizione di indici
- Diagramma del DB
- Linguaggio T-SQL
- Interrogazioni sui dati
- Inserimento di dati
- Modifica e cancellazione di dati
- Creazione di una vista con e senza Query Designer
- Utilizzo di una vista
- System functions
- Operatori
- Caratteristiche di una transazione
- Definizione ed utilizzo di una transazione
- User Defined Functions
- Stored Procedures
- Significato e uso dei trigger
- Creazione di un trigger
- Criteri per la misurazione delle prestazioni di un database
- Applicazioni
- Motore di database
- Risorse di sistema
- Metodi per la gestione della sicurezza
- Login
- Ruoli
- Schemi
- Importare e esportare dati
- Copiare o spostare un DB
- Backup e restore
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Richiesta frequenza superiore al 70% del monte ore complessivo.
Note
Il corso verrà realizzato online, attraverso la metodologia della videoconferenza: i partecipanti interagiscono cioè in modalità sincrona (in diretta) con il relatore/docente che svolge la propria lezione, attraverso un applicativo funzionante via internet, invece di essere presente in aula.
Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche né strumentazioni tecniche. È solo necessario essere dotati di un PC fisso o portatile o di un cellulare/tablet con casse audio o cuffie e possibilmente webcam.