Corso cartografia digitale: interrogazione, utilizzo, sua costruzione, mediante l’utilizzo del software open source QGIS, nei progetti ed interventi sul territorio e nei Sistemi Informativi Territoriali
Lo scopo della proposta formativa IFOA è mettere in condizione gli attori tecnici del territorio di essere autonomi nel raccogliere, valutare con competenza, gestire ed elaborare dati geografici territoriali.
Contestualmente svilupperanno attività di desktop GIS mapping in modo semplice ed efficace utilizzando strumenti utilizzando strumenti non economicamente onerosi (Google Earth Pro, QGIS, software da geoportali) che consentono la gestione della cartografia, effettuare semplici e complesse analisi spaziali e creare mappe.
Cartografia digitale: interrogazione, utilizzo, sua costruzione, mediante l’utilizzo di software gratuito Google Earth Pro, open source QGIS e strumenti resi disponibili dai principali geoportali nazionali, nei progetti ed interventi sul territorio e nei Sistemi Informativi Territoriali.
IFOA affronta il tema della formazione di tecnici del territorio al fine di conferire preparazione adeguata per poter utilizzare in modo competente gli strati geografici digitali e col fine di sviluppare progetti S.I.T.
Il Geographical Information System (GIS) o Sistema Informativo Territoriale (SIT) è un'attività presente in ogni progetto sul territorio che occorre esplorare e capire.
Questo è un tema di Geomatica, termine con cui si indicano tutte quelle discipline che riguardano lo studio del territorio e dell’ambiente e che utilizzano l'informatica come strumento di elaborazione.
Organizzazione del corso
Questo corso viene erogato in due diverse modalità: lezioni in orario diurno o in orario serale.
Scegli l’edizione più congeniale alle tue esigenze.
EDIZIONE SERALE
- DURATA: 18 ore
- MODALITÀ: Webinar - in diretta online
- IMPEGNO: 6 incontri settimanali che si svolgeranno in orario serale dalle 18:30 alle 21:30.
- CALENDARIO: il calendario preciso delle lezioni verrà definito indicativamente 15 giorni prima della partenza del corso.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tecnici del territorio, figure tecniche impegnate nella consultazione e produzione di elaborati cartografici digitali.
Cosa imparerai a fare
I tecnici apprenderanno:
- le generalità del GIS per capire cosa stanno gestendo e le informazioni su strutture e formati dati gestiti
- reperire cartografica digitale
- come muoversi all'interno dell'ambiente di lavoro, come gestire i dati alfanumerici associati alle geometrie e come creare query sulla base degli attributi o della geometria. Si affronteranno le tematiche relative all'editing dei dati spaziali di tipo vettoriale, alla georeferenziazione dei dati spaziali di tipo raster e alla produzione di mappe
- panorama tecnico - software
Quanto costa e modalità di pagamento
Il Corso cartografia digitale ha un costo di € 350,00 (IVA esente) da versare prima dell'inizio della formazione, tramite bonifico bancario o carta di credito.
Per completare l’iscrizione, clicca su “Iscriviti”, accedi o registrati alla tua area personale IFOA e inserisci i dati richiesti.
Contenuti del corso
• i dati territoriali digitali
• sistemi di riferimento e proiezioni
• georeferenziazione
• modelli, strutture (vettoriali, raster, dtm), formati
• riferimenti normativi
• metadati
• scenario tecnico attuale: geodatabase, ortofoto, WMS, WFC
• Reperimento dati disponibili
• Strumenti software disponibili
• Organizzazione schermo, ambiente di lavoro
• Impostazione di lavoro
• Caricamento dati
• Navigazione dati
• Gestione stili delle geometrie
• Metadati
• Etichette
• Campi dati tabellari
• Interrogazione geometrie
• Inserimento e modifica geometrie
• Editing avanzato
• Stampa
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
- Preparazione alla certificazione professionale
Descrizione certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza IFOA oltre a Crediti Formativi nel numero riconosciuto dall’Ordine/Collegio.
Note
Il corso verrà realizzato online, attraverso la metodologia della videoconferenza: i partecipanti interagiscono cioè in modalità sincrona (in diretta) con il relatore/docente che svolge la propria lezione, attraverso un applicativo funzionante via internet, invece di essere presente in aula.
Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche né strumentazioni tecniche. È solo necessario essere dotati di un PC fisso o portatile o di un cellulare/tablet con casse audio o cuffie e possibilmente webcam.