fbpx

Corso bilancio per non addetti

Il corso ha l'obiettivo di fare comprendere il concetto di bilancio e la sua importanza per l'attività aziendale.
Conoscere le principali voci del bilancio,  essere in grado di leggerlo e interpretarlo
Comprendere il flusso di cassa e la sua importanza per la gestione finanziaria dell'azienda.
Conoscere gli indicatori finanziari e sapere come utilizzarli per analizzare la situazione finanziaria dell'azienda.
Essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi del bilancio per valutare la redditività, la liquidità e la solvibilità dell'azienda.

Acquisire le competenze necessarie per partecipare attivamente alla gestione finanziaria dell'azienda o per collaborare con esperti contabili o finanziari.

Organizzazione del corso

DURATA: 16 ore
MODALITÀ: Webinar - in diretta online tramite Zoom
IMPEGNO: 4 incontri Il corso si svolgerà al martedì dalle 14 alle 18 con il seguente calendario:

martedì 11 marzo
martedì 18 marzo
martedì 25 marzo
martedì 1 aprile
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a personale inserito nelle diverse funzioni aziendali, motivato a rafforzare le proprie autonomie manageriali.

Cosa imparerai a fare

Il percorso formativo si propone di guidare i non esperti, alla lettura del bilancio di esercizio e, in generale, della documentazione economico-finanziaria aziendale, fornendo loro la necessaria terminologia specifica. 

Il corso intende, altresì, completare il processo formativo di coloro che, pur non operando nell'area amministrativa, desiderano integrare la propria conoscenza in merito al contenuto e alla struttura del bilancio

Contenuti del corso

  • Definizione dei più comuni termini di bilancio
  • Esemplificazione pratica di rilevazioni contabili
  • La situazione patrimoniale civilistica e quella gestionale
  • Il conto economico civilistico e quello gestionale
  • La gestione caratteristica, quella straordinaria, quella fiscale
  • La nota integrativa
  • Il bilancio dal punto di vista gestionale, civilistico, fiscale
  • La politica degli ammortamenti
  • Le immobilizzazioni tecniche e finanziarie
  • I beni ceduti in leasing
  • L’attendibilità nella valorizzazione delle immobilizzazioni
  • L’attendibilità nella valorizzazione del magazzino
  • I margini di discrezionalità nelle politiche di ammortamento
  • Gli indicatori di equilibrio finanziario
  • Di indici di liquidità
  • Gli indici di efficienza
  • Gli indici di redditività
  • Passare dal concetto di reddito a quello di redditività
  • Determinare la redditività dell’azienda, calcolarne il costo del capitale
  • Misurare la performance aziendale sulla base della creazione del valore
  • Comprendere l’impatto del capitale investito sulla redditività
  • Determinare il possibile sviluppo aziendale

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Tutte le edizioni

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!

Hai trovato quello che cercavi?