Corso sull’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti

Obiettivi:

Lo scopo del corso è quello di fornire gli idonei strumenti tecnici e legislativi per poter gestire correttamente il ciclo dei rifiuti e contribuire alla realizzazione di una vera economia circolare. In particolare verranno analizzati gli adempimenti previsti per i produttori, trasportatori e gestori dei rifiuti dalla parte IV del D.Lgs n. 152/2006, anche alla luce di alcune importanti novità normative e verrà chiarito l’ambito di applicazione delle procedure autorizzative per i nuovi impianti e quelli esistenti. Un particolare approfondimento sarà rivolto all’End of Waste, ai sottoprodotti, alla tracciabilità dei rifiuti dopo la soppressione del SISTRI, ai nuovi obblighi previsti per gli stoccaggi dei rifiuti, ai controlli e relative sanzioni.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
16 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è rivolto ai Gestori di impianti, ai Dipendenti di Aziende (Responsabili Ambientali per la gestione dei rifiuti), Consulenti e Professionisti che svolgono l’attività nel campo ambientale; Comuni e Pubbliche Amministrazioni

Contenuti del corso

-    Fondamenti di diritto ambientale
-    Testo unico Ambientale (D.Lgs n. 152/2006)

-    Nozione di rifiuto e sua applicazione pratica nelle 3 previsioni individuate dalla norma;Economia circolare: concetto ed applicazioni
-    Classificazione e classificazione dei rifiuti
-    Esclusioni
-    Economia circolare e end of Waste: da rifiuto a risorsa
-    Sottoprodotti (DM 264/2016)
-    La gerarchia nella gestione dei rifiuti. Prevenzione, riutilizzo e recupero. Smaltimento come fase    residuale.
-    Economica circolare e  strumenti chiave:
     -la responsabilità estesa del produttore,
     -i criteri ambientali minimi nelle forniture.

-    L’attribuzione dei Codici CER

-    Divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi
-    Deposito temporaneo dei rifiuti in Azienda
-    Deposito incontrollato e abbandono dei rifiuti

-    Le autorizzazioni per la gestione dei rifiuti:
       •    Procedure semplificate e autorizzazione unica ambientale (AUA)
       •    L’autorizzazione unica ambientale ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs n. 152/06 – Impianti         di gestione fissi e mobili;
      •    Modifiche dell’impianto
      •    Requisiti strutturali e gestionali degli impianti
-    La tracciabilità dei rifiuti (registri di carico e scarico, FIR ,MUD)
-    Il trasporto dei rifiuti
-    Controlli e sanzioni

Sbocchi occupazionali

Consulente aziendale in ambito ambiente.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Partners


Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333