Corso Visual merchandising, lay-out & display del prodotto per il settore healthcare

L’obiettivo del presente progetto parte dal dare attuazione a quanto previsto dal programma FSE+ ossia far accrescere il processo di integrazione tra la formazione e il processo produttivo del territorio, in piena coerenza con la Strategia SR, sulla base dell’analisi dei fabbisogni raccolti, attraverso il tavolo costituito attraverso l’azione 3.
La presenza di punti vendita di prodotti per la salute ed il benessere, come le farmacie pubbliche e private o le parafarmacie e le sanitarie, è un elemento fondamentale per portare sempre più vicino al cittadino la disponibilità dei prodotti o dei servizi utili alla cura della persona.
Proprio al fine di aumentare e migliorare questi servizi la Regione Emilia Romagna ha firmato il protocollo di intesa con le Associazioni di categoria delle Farmacie convenzionate al fine di portare avanti il progetto della Farmacia dei Servizi, contesto nel quale l’attività di dispensazione dei farmaci, di consiglio ed educazione sanitaria, di vendita di parafarmaci e prodotti farmaceutici SOP e OTC viene affiancata da una serie di servizi correlati alla salute e alla prevenzione sempre nuovi e in aumento.
In questo contesto, le farmacie, le parafarmacie, le sanitarie e i punti vendita per la salute del territorio crescono di dimensione e necessitano di nuovo personale a supporto dei professionisti del settore. Diventa così importante formare persone che siano in grado di supportare le vendite con competenze anche legate ad una corretta esposizione dei prodotti al fine di coinvolgere il cliente, di dare la migliore visibilità ai prodotti e ad un’organizzazione del negozio che sia accogliente, rassicurante e accessibile per tutti, anche col supporto di dispositivi tecnologici che migliorino l’esperienza dell’utente.
In linea con gli obiettivi della S3 per l'ambito della digitalizzazione, l'obiettivo è contribuire all'educazione digitale e all'innovazione dei processi.
Organizzazione del corso
- DURATA: 24 ore
- MODALITÀ: Webinar
A chi è rivolto
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta 1298/2015 i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il percorso è adatto a tutti a coloro in cerca di occupazione che, pur non avendo requisiti tecnici specialistici, mostrano un interesse per l’ambito del marketing e delle vendite che vogliono inserirsi o reinserirsi in un contesto lavorativo. ll percorso è fruibile da tutti coloro che già lavorano nell’ambito e può ritenersi utile per qualsiasi profilo professionale.
Cosa imparerai a fare
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare e interpretare il comportamento del cliente;
- Creare atmosfere accoglienti che promuovano il benessere e la fiducia dei clienti;
- Organizzare gli spazi espositivi in modo da massimizzare l'accessibilità e la visibilità dei prodotti;
- Presentare in modo efficace farmaci, dispositivi medici, articoli sanitari e prodotti per la cura e la bellezza del corpo;
- Implementare tecnologie digitali per migliorare l'esperienza del cliente;
- Pianificare e gestire le esposizioni tenendo conto della stagionalità, delle offerte speciali e delle giornate promozionali;
- Gestire i materiali e gli ambienti in conformità con gli standard sanitari e di sicurezza.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Definizione di visual merchandising e l'importanza della presentazione visiva per la vendita dei prodotti;
- Analisi del comportamento del cliente del punto vendita del settore sanitario;
- Creazione di atmosfere che promuovano il benessere e la fiducia nel contesto sanitario;
- Organizzazione degli spazi espositivi per massimizzare l'accessibilità e la visibilità dei prodotti;
- L'esposizione dei prodotti: farmaci, dispositivi medici, articoli sanitari, prodotti per la cura e la bellezza del corpo;
- Utilizzo di tecnologie digitali per migliorare l'esperienza del cliente;
- Rispetto delle stagionalità, offerte speciali, giornate promozionali;
- Gestione dei materiali e degli ambienti in conformità con gli standard sanitari e di sicurezza.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previa frequenza del 70% del monteore, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro
sostenibile, formazione permanente" RIF PA 2024-22717 approvato con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emila Romagna
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV