fbpx

Corso per l’utilizzo dei Di-isocianati

Con il Regolamento (UE) 2020/1149 - che ha modificato il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) - sono state imposte le restrizioni per l’immissione sul mercato e per l’uso di di-isocianati o sostanze contenenti di-isocianati con concentrazioni maggiori di 0,1 % in peso. Cosa sono i di-isocianati?

I di-isocianati sono utilizzati come componenti chimici di base classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle dalla normativa europea e vengono impiegati in un’ampia gamma di settori e applicazioni in tutta l’Unione, in particolare in schiume, sigillanti, adesivi, rivestimenti, vernici, ecc..

Dal 24 agosto 2023, è vietato utilizzare di-isocianati in quanto tali, o come costituenti di altre sostanze o in miscele, a meno che:

  • la concentrazione di di-isocianati (considerati singolarmente e in una combinazione) sia inferiore allo 0,1% di peso;
  • oppure il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei di-isocianati prima di utilizzare tali sostanze.

Con il corso IFOA Formazione generale e intermedia per l’utilizzo dei DI-ISOCIANATI si vuole rispondere all’obbligo formativo sul corretto utilizzo di di-isocianati approfondendo i pericoli e i rischi legati a questo agente chimico.

Organizzazione del corso

DURATA: 4 ore moduli base e intermedio
DURATA: 6 ore moduli base, intermedio, avanzato

MODALITÀ: Webinar - in diretta online tramite Zoom
IMPEGNO: 1 incontro

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a utilizzatori industriali o professionali di sostanze o miscele contenenti di-isocianati che ne facciano i seguenti usi specifici:

  • manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
  • applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
  • applicazione con rullo;
  • applicazione con pennello;
  • applicazione per immersione o colata;
  • trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • pulitura e rifiuti;
  • qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Contenuti del corso

  • Chimica dei di-isocianati
  • Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • Esposizione ai diisocianati;
  • Valori limite di esposizione professionale;
  • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • Odore come segnale di pericolo;
  • Importanza della volatilità per il rischio;
  • Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • Igiene personale;
  • Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • Ventilazione;
  • Pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • Smaltimento di imballaggi vuoti;
  • Protezione degli astanti;
  • Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
  • Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
  • Test di verifica dell’apprendimento.
  • Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • Manutenzione;
  • Gestione dei cambiamenti;
  • Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • Test di verifica dell’apprendimento
  • Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
  • Applicazione a spruzzo al di fuori della apposita cabina;
  • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C);
  • Test di verifica dell’apprendimento;

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333