Corso tecnologie digitali a supporto della prevenzione

Il progetto si pone come obiettivo la conoscenza dei sistemi di nuova generazione funzionali al servizio della salute e sicurezza sul lavoro attraverso l’impiego di tecnologie digitali abilitanti per la prevenzione/mitigazione del rischio individuale, collettivo e ambientale.
Organizzazione del corso
- DURATA: 4 ore
- MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar) o presenza
- IMPEGNO: 1 incontro
A chi è rivolto
I destinatari potranno essere Preposti e Lavoratori dipendenti di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e appartenenti alle filiere aventi i seguenti codici ateco:
- C23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI;
- C33 - RIPARAZIONE, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHIATURE;
- E - FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
- F41 - COSTRUZIONE DI EDIFICI;
- F42 - INGEGNERIA CIVILE;
- F43 - LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.
Come funziona
Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più preposti al percorso interaziendale.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:
- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna
- Codice Ateco (sopra descritti)
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso per preposti Tecnologie digitali a supporto della prevenzione, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi e i concetti chiave dell'innovazione nella prevenzione e protezione dai rischi.
- Identificare i nuovi dispositivi e sistemi di sicurezza disponibili (tablet e smartphone con AR, IoT).
- Valutare l'applicabilità di tali dispositivi e sistemi nel proprio contesto lavorativo.
- Implementare le tecnologie innovative per la prevenzione e la gestione dei rischi.
- Utilizzare i dispositivi e i sistemi per la consultazione di informazioni su rischi, sostanze pericolose, procedure, misure di sicurezza e DPI.
- Configurare e utilizzare i sistemi IoT per il rilevamento di persone, mezzi e cose in cantiere.
- Interpretare i dati forniti dai sistemi IoT per la segnalazione di potenziali situazioni di pericolo.
- Monitorare in tempo reale lo stato di salute degli operatori e verificare il corretto utilizzo dei DPI.
- Comunicare efficacemente i rischi e le misure di prevenzione ai colleghi
Oltre alle conoscenze e alle competenze specifiche, il corso mira a sviluppare nei partecipanti:
- Un approccio proattivo alla prevenzione dei rischi.
- Una maggiore consapevolezza dei benefici dell'innovazione in materia di sicurezza.
- La capacità di lavorare in team per la definizione e l'implementazione di soluzioni di sicurezza innovative.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Nuovi materiali, macchine e attrezzature digitali
- Innovazione nelle metodologie di prevenzione e protezione dai rischi
- Tablet e smartphone con realtà aumentata (AR)
- Connessione a banche dati e informazioni in tempo reale
- Consultazione di schede, schemi, planimetrie, file audio/video
- Informazioni su rischi, sostanze pericolose, procedure, misure di sicurezza, DPI
- Rilevamento e individuazione di persone, mezzi e cose in cantiere
- Segnalazione di potenziali situazioni di pericolo (es. Avvicinamento macchine)
- Monitoraggio in tempo reale dello stato di salute degli operatori
- Verifica del corretto utilizzo dei DPI
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso è finanziato da INAIL e Conferenza Regioni nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22216/RER, dal titolo “La Sicurezza PraticaMENTE”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1710 del 29/07/2024