Corso Technical-Legal Skills for Safety

Il corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per gestire in modo efficace la sicurezza sul lavoro, promuovendo una cultura della prevenzione e riducendo al minimo i rischi di incidenti e infortuni.
Gli obiettivi del paccheto formativo da 20 ore sono:
- Far comprendere gli aspetti penali, civili e assicurativi legati alla gestione degli infortuni e delle malattie professionali, al fine di adottare pratiche conformi alla normativa vigente e ridurre i rischi legali e finanziari per l'azienda.
- Acquisire competenze specifiche per gestire la sicurezza nei lavori in appalto, comprendendo le responsabilità e le migliori pratiche per garantire un ambiente lavorativo sicuro anche in contesti di terze parti.
- Approfondire l'inquadramento giuridico delle deleghe e subdeleghe, nonché degli incarichi di salute e sicurezza sul lavoro, al fine di redigere documenti conformi alle normative e assicurare una gestione efficace della sicurezza.
- Riconoscere l'importanza dei Near Miss come opportunità di miglioramento per la sicurezza sul lavoro, apprendendo strategie per identificarli, analizzarli e implementare azioni correttive preventive.
- Identificare, selezionare e gestire correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), nonché promuovere l'uso adeguato degli stessi attraverso competenze non tecniche, al fine di garantire una protezione efficace dei lavoratori e ridurre i rischi di incidenti sul lavoro.
Organizzazione del corso
- DURATA: 20 ore
- MODALITÀ: Aula in presenza presso IFOA Reggio Emilia
- IMPEGNO: 4 giornate da 4 ore
APPROFONDISCI
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP/Datori di Lavoro, Preposti, Dirigenti.
Contenuti del corso
- La gestione degli infortuni e malattie professionali
- Infortunio, la malattia professionale e la denuncia Inail
- Assicurazione RCO, RCT e Tutela Legale
- Ogglighi risarcitori
- La scelta dei difensori
- L’accertamento penale delle responsabilità degli infortuni e delle malattie professionali
- Ispezioni Organi di vigilanza Asl/Ats, INL e indagine preliminare
- L’indagine interna aziendale
- La chiusura delle indagini, la richiesta di rinvio a giudizio, riti alternativi, dibattimento, sentenza, provvisionale
- Obbligo di risarcire i danni alla persona offesa
- Ruolo delle assicurazioni
- Il processo civile
- Inquadramento degli appalti e delle norme sulla sicurezza sul lavoro;
- Il ruolo dei vari soggetti (Datore di Lavoro, RSPP, committenza, appaltatore)
- La verifica dell’Idoneità Tecnico Professionale dell’appaltatore
- Il coordinamento tra le imprese, analisi dei rischi da interferenza ed il DUVRI
- Gli appalti edili, come si differenziano da quelli classici
- I soggetti dell’appalto edile (committente, coordinatore, impresa affidataria)
- I documenti dell’appalto edile (POS, PSC)
- Cosa si intende per delega di funzione art. 16 D.Lgs. n. 81/2008
- Quando è ammessa la delega di funzioni
- Quali sono gli errori da evitare (capacità professionale ed esperienza del delegato, poteri decisionali, autonomia di spesa, omessa vigilanza sul delegato, Modello 231)
- Chi può essere delegato nell'ambito delle funzioni della sicurezza e della salute dal datore di lavoro
- Quante e quali tipologie di delega esistono
- Chi è il delegato per la sicurezza (compiti e responsabilità, collocazione nell’organigramma)
- Quali sono gli obblighi che il datore di lavoro può delegare e cosa non può delegare
- Delega di funzioni e obbligo di vigilanza
- Che cosa è indispensabile affinché la delega sia effettiva.
- La subdelega: requisti e condizioni
- Esempio di Delega di Funzione
- La nomina del dirigente per la sicurezza
- L’individuazione del preposto
- Situazioni pericolose, comportamenti sbagliati, Near Miss, infortuni sul lavoro
- La raccolta e la gestione dei Near Miss in azienda, strumenti e metodi
- Analisi del Near Miss, individuazione delle criticità e ipotesi di azioni migliorative
- Cenni sulle normative e obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08 a carico delle figure della prevenzione
- Definizione di DPI (e differenza tra DPI e DPC)
- Criteri di scelta
- Caratteristiche dei DPI: significato della marcatura e codici di prestazione dei comuni DPI
- Definizioni, categorie e settori di applicazione
- Formazione e addestramento all’uso dei DPI di 3^ categoria
- Aspetti gestionali da considerare
- Problemi ricorrenti associati all’utilizzo dei DPI
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA