Corso sulla Disciplina giuridico-organizzativa della salute e sicurezza sul lavoro in materia di appalti

L’art. 26 del D.Lgs 81/08 è interamente dedicato agli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza dei principi generali dettati dalla giurisprudenza in relazione al ruolo del Datore di Lavoro, dell'RSPP, del CSP, del CSE, del direttore dei lavori e del responsabile dei lavori operanti nell’ambito dei cantieri temporanee o mobili (Titolo IV) e delle conseguenti responsabilità di natura civile e penale in occasione di un infortunio.
Organizzazione del corso
DURATA: 4 oreMODALITÀ: Webinar - in diretta online tramite Zoom
IMPEGNO: 1 incontro
APPROFONDISCI
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a ASPP, RSPP,CSP,CSE, consulenti del lavoro, avvocati, professionisti in genere che operano nei seguenti settori: sicurezza sul lavoro, ambiente, legale, organizzativo, risorse umane.Contenuti del corso
- L’art. 26 del D. Lgs. 81/2008;
- Il DUVRI, il POS ed il PSC: criteri di conformità normativa secondo la giurisprudenza maggioritaria;
- Il Titolo IV relativo alla gestione della sicurezza nei cantieri (focus sulle responsabilità civili e penali del Datore di lavoro, del Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, del Direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del capo cantiere, del dirigente, del preposto e del lavoratore);
- La figura del ‘direttore di stabilimento’ secondo la giurisprudenza;
- Le responsabilità in relazione al Decreto semplificazioni.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Operazione rif. PA 2019-17145/RER Approvato con delibera n.14171 del 21/07/2022