Corso sulle responsabilità civili e penali di datore di lavoro (DL), dirigente e preposto, RSPP, RLS

Obiettivi:
L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza teorico pratica dei principi generali dettati dalla giurisprudenza in relazione ai ruoli di ‘garanzia’ operanti nel settore Health & Safety presenti in senso ampio in ambito aziendale e delle conseguenti loro responsabilità di natura civile e penale (preposti, dirigenti, DL, etc)
Il discente, sia esso lavoratore dipendente o consulente, al termine del percorso formativo avrà acquisito la conoscenza dei principali orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità civile e penale dei soggetti in posizione di garanzia operanti all’interno di realtà aziendali pubbliche e private afferenti al settore ambientale, edilizio, siderurgico, petrolchimico, impiegatizio, etc.
Il percorso consente al partecipante di acquisire conoscenze sempre più richieste in ambito aziendale privato e pubblico.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a ASPP, RSPP, CSP, CSE, lavoratori dipendenti (impiegati, quadri, manager, top manager), consulenti del lavoro, avvocati, professionisti in genere che operano nei seguenti settori: sicurezza sul lavoro, ambiente, legale, organizzativo, compliance, risorse umane.
Contenuti del corso
- IL D.Lgs. 81/2008: un sistema di gestione cogente previsto ex lege;
- L’art 15 del D Lgs 81/2008: vero e proprio “manifesto della sicurezza”;
- L’organigramma della sicurezza ed i soggetti in posizione di garanzia secondo la giurisprudenza maggioritaria;
- L’art. 40 comma 2 c.p. ed il concetto di “posizione di garanzia”;
- Il principio di effettività ex art. 299 del D. Lgs. 81/2008 (analisi della giurisprudenza più significativa);
- Il concetto di ‘abnormità’ relativo al comportamento del lavoratore;
- Focus sulle responsabilità civili e penali di datore di lavoro, dirigente e del preposto: analisi della giurisprudenza;
- Differenze tra soggetto in posizione di garanzia de jure e de facto;
- Focus sulle responsabilità del soggetto in posizione di garanzia de jure e de facto;
- I particolari obblighi di vigilanza del DL;
- La figura del ‘direttore di stabilimento’ secondo la giurisprudenza;
- la figura del RLS
- Role playing e conclusioni.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Operazione rif. PA 2019-17145/RER Approvato con delibera n.14171 del 21/07/2022