fbpx

Corso sulle responsabilità civili e penali di CSP, CSE, direttore dei lavori e responsabile dei lavori nell’attività di cantiere

Obiettivi:

L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza teorico pratica dei principi generali dettati dalla giurisprudenza in relazione al ruolo del CSP, del CSE, del direttore dei lavori e del responsabile dei lavori, operanti nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili (Titolo IV) e delle conseguenti loro responsabilità di natura civile e penale.

Il discente, sia esso lavoratore dipendente o consulente, al termine del percorso formativo avrà acquisito la conoscenza dei principali orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità civile e penale delle figure del CSP, del CSE, del direttore dei lavori e del responsabile dei lavori.

Il percorso consente ai partecipanti di acquisire conoscenze sempre più richieste in ambito aziendale e pubblico.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a ASPP, RSPP, CSP, CSE, lavoratori dipendenti (impiegati, quadri, managers, top managers), consulenti del lavoro, avvocati, professionisti in genere che  operano nei seguenti settori: sicurezza sul lavoro, ambiente, legale, organizzativo, compliance, risorse umane.

Contenuti del corso

  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa (lavoratore, preposto, dirigente, Datore di lavoro, Coordinatori, );
  • L’art. 40 comma 2 c.p. ed il concetto di “posizione di garanzia”;
  • Il principio di effettività ex art. 299 del D. Lgs. 81/2008;
  • Il principio di effettività ex art. 299 del D. Lgs. 81/2008: il concetto di ‘posizione di garanzia’;
  • La giurisprudenza relativa al ‘principio di effettività’ ex art. 299 del D. Lgs 81/2008;
  • La delega di funzioni;
  • L’art. 16 del D. Lgs.81/2008
  • La ‘data certa’;
  • La giurisprudenza in tema validità e contenuti della delega di funzioni;
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione: L’art. 26 del D. Lgs. 81/2008;
  • Il DUVRI, il POS ed il PSC: criteri di conformità normativa secondo la giurisprudenza maggioritaria;
  • Il Titolo IV relativo alla gestione della sicurezza nei cantieri (focus sulle responsabilità civili e penali del Datore di lavoro, del Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, del Direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del capo cantiere, del dirigente, del preposto e del lavoratore);
  • La figura del ‘direttore di stabilimento’ secondo la giurisprudenza;
  • Role playing e conclusioni.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Operazione rif. PA 2019-17145/RER Approvato con delibera n.14171 del 21/07/2022 

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333