fbpx

Corso sulla Patente a Crediti nei cantieri mobili e temporanei

L’obiettivo di questo percorso formativo è fornire una comprensione approfondita della nuova normativa sulla Patente a Crediti, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:

Quadro normativo:
Analisi dettagliata dell'articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008 e delle modifiche introdotte dal Decreto Legge 19/2024.
Posizionamento della Patente a Crediti nel contesto più ampio della sicurezza nei cantieri.
Requisiti di accesso e mantenimento:
Definizione esaustiva dei requisiti soggettivi e oggettivi per ottenere e mantenere la Patente a Crediti.
Illustrazione delle procedure per la richiesta e il rilascio.
Meccanismo dei crediti:
Spiegazione dettagliata del funzionamento del sistema a crediti: attribuzione iniziale, accumulo, decurtazione e revoca.
Analisi delle implicazioni pratiche del sistema a punti sulla gestione della sicurezza nei cantieri.
Ruoli e responsabilità:
Definizione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuna figura coinvolta nel processo: imprese, lavoratori autonomi, committenti e responsabili dei lavori.
Illustrazione degli obblighi specifici per ogni categoria.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto CSE, Committenti, Responsabili dei lavori, RSPP, Consulenti, Datori di lavoro, delegati dei datori di lavoro, dirigenti per la Sicurezza, preposti.

Cosa imparerai a fare

Il partecipante acquisirà consapevolezza dell’importanza di una procedura aziendale e verifica idoneità tecnico-professionale.


Contenuti del corso

•    Presentazione della Patente a Crediti: cosa è e quali sono gli obiettivi principali.
•    Obblighi per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili.
•    Soggetti obbligati al possesso della Patente a Crediti e i criteri di esclusione.
•    Quadro generale delle sanzioni per la mancanza della patente

•    Iscrizione alla Camera di Commercio e altri requisiti obbligatori (DURC, DVR, DURF, nomina del RSPP).
•    Formazione obbligatoria in materia di sicurezza per i datori di lavoro e lavoratori autonomi.
•    Modalità di presentazione della domanda e la gestione della Patente tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
•    Procedure di verifica dei requisiti, autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive.
•    Punteggio iniziale, crediti incrementabili (comportamenti virtuosi) e decurtazioni.
•    Violazioni più gravi e relative decurtazioni di crediti: infortuni, mancanza di misure di sicurezza, colpa grave.
•    Meccanismi per il recupero dei crediti decurtati attraverso corsi di formazione e misure correttive.
•    Procedura di sospensione della patente e gestione delle situazioni di emergenza.

•    Obblighi del committente e del responsabile dei lavori nel verificare il possesso della patente a crediti.
•    Sanzioni e responsabilità civili e penali per la mancata verifica della patente.
•    Procedura di sospensione delle attività in caso di punteggio insufficiente (meno di 15 crediti).
•    Misure preventive e gestione delle responsabilità in caso di infortunio sul lavoro.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333