fbpx

Corso sull’integrazione del modello Health and Safety (D. Lgs. 81/08) attraverso il MOG (Modello di Organizzazione e Gestione) 231

Obiettivi:

L'obiettivo del corso è fornire a partecipanti gli strumenti teorico pratici per una gestione integrata efficace ed efficiente del sistema di gestione cogente previsto dal D. Lgs. 81/2008 e del modello organizzativo ex D. Lgs 231/2001.

Il discente, sia esso lavoratore dipendente o consulente, al termine del percorso formativo avrà acquisito le principali metodologie indicate dalla dottrina e dalla giurisprudenza necessarie per cooperare alla progettazione e/o implementazione in ottica di integrazione dei sistemi organizzativi previsti dal D. Lgs. 81/2008 e dal D. lgs. 231/2001 all’interno di realtà aziendali pubbliche e private operanti nel settore ambientale, edilizio, siderurgico, petrolchimico, impiegatizio.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ad ASPP, RSPP, CSP, CSE, direttori dei lavori,  lavoratori dipendenti (impiegati, quadri, manager, top manager), consulenti del lavoro, avvocati, professionisti in genere (ingegneri, geometri, architetti, etc) che operano nei seguenti settori: sicurezza sul lavoro, ambiente, legale, organizzativo, compliance, risorse umane.

Contenuti del corso

  • Cenni in merito all’attività di Risk Governance secondo la norma ISO 31000:
    • La definizione di Risk Governance;
    • Le fasi essenziali della Risk Governance basata sul continuous improvement;
    • Il Risk Assessment;
    • Il Risk Management;
  • La progettazione integrata del MOG 231 e del sistema H&S ex D. lgs. 81/08 (Principio della ‘prevalenza della sostanza sulla forma’);
  • Il concetto di ‘efficace attuazione’ del MOG 231 secondo la Cassazione penale;
  • La definizione giurisprudenziale del concetto cardine di ‘colpa di organizzazione’;
  • DVR e MOG 231: modelli organizzativi integrati ma con funzioni diverse (art. 30 del D. Lgs. 81/2008);
  • I concetti fondamentali di ‘efficacia’, ‘specificità’ e ‘dinamicità’ del modello secondo quanto statuito dalla giurisprudenza;
  • Analisi della sentenza del Tribunale penale di Trani;
  • Il rapporto tra modelli di gestione e compliance programs secondo la giurisprudenza;
  • I canoni di valutazione della conformità normativa dei modelli di gestione del rischio in sede giudiziale alla luce dei più autorevoli orientamenti giurisprudenziali.
  • Conclusioni e Role Playing

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333